CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] e dopo un lungo soggiorno, nel 1951 Ossip Zadkine alla Maison du livre italien lo presentò al pubblico e alla critica francesi. Il lezione di Moore, se pure alla lunga più persuasiva, non fu però la sola in questi anni, come attestano la Scultura del ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] e l'Italia. Con lo studioso tedesco il B. non fu mai in buoni rapporti. Il Winckelmann anzi lo disprezzava e ne ott. 1760, pp. 166, 326). Nella Description des pierres gravées du feu Baron de Stosch pubblicata a Firenze nel 1760 si riferiva, ancora, ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] incisore.
Come pittore il C. fu artista piuttosto mediocre, di gran lunga inferiore al padre, dal quale . 281-290; Id., Une sculpture de B. Montagna au Musée du Louvre, in La Revue du Louvre..., XI(1961), pp. 15-18; Id., Bartolomeo Montagna, Venezia ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] 1888, alla morte di C. Arpesani, e nel 1895 fu riconosciuto con il titolo effettivo. Da allora, fino al 1899 exécutées en France au cours du XVIIe siècle pour les princes de Bourbon-Soissons et de Savoie-Soissons, in Actes du Congrès d'histoire de ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] p. 38).
Durante il papato di Pio II Piccolomini, J. fu a capo di una bottega in cui lavoravano alcuni dei principali miniatori 1953, pp. 333-343; T. de Marinis, Un enlumineur ombrien du quinzième siècle, J. da F., in Humanisme actif. Mélanges d'art ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] e Un angolo di giardino alla Promotrice torinese. Nel 1874 fu presente per la prima volta a Milano all'Esposizione di Brera vi furono anche Umberto I, che nel 1890 acquistò Le Dent du Géant (Torino, Palazzo reale), e Vittorio Emanuele II. Nel 1895 ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] v. Hautecoeur, 1, 1, p. 138).
Il 13 ag. 1614 fu eretta al Pont-Neuf di Parigi la statua equestre di Enrico IV, venuta "vallet de chambre et premier sculpteur du Roy", morì nel febbraio 1654: il giorno 16 fu sepolto a St.-Germain-l'Auxerrois ( ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] trascorse la seconda parte della vita. Un primo rapporto fu forse allacciato sin dal 1538, quando egli si trovava au service de la France, in Bull. philol. et histor. du Comité des travaux histor. et scientifiques, années 1953 et 1954, Paris ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] Les peintures de Melozzo da Forlì et de ses contemporains à la Bibliothèque du Vatican d'après les Registres de Platina, in Gazette des beaux-arts, , 1905, p. 13). La cappella fu atterrata nel 1772 quando fu riedificata la chiesa (Campori, 1855, p ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] e Paolo alla fine di agosto), del 1493-94, in cui E. fu autore della parte dorata del principio e delle sei lettere, ma la sua p. 521; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1949, p. 68; C ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...