MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] " (fabbricante di selle di legno per bestie da soma); fu membro dei Collegi e dei Priori di Pistoia in diverse occasioni Pistoia 1968, pp. 13 s.; M. Guillaume, Catalogue raisonné du Musée des beaux-arts de Dijon. Peintures italiennes, Dijon 1980, pp ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] C. F. Barabino ed altri, e membro onorario della Société d'émulation pour les arts et l'agriculture du Departement de Gènes. Fu membro, e nel 1801 presidente, dell'Institut national, e socio corrispondente della Società economica di Chiavari.
Sebbene ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] databile a poco dopo il 1572. Nel 1574 il D. fu chiamato a Venezia, per provvedere alla decorazione della chiesa di S Les icónes portatives, in L'art byzantin-art Européen (Jème exposition du Conseil de l'Europe, Athènes 1964), Athènes 1964, p. 233; ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio non fu però approvato e, nel 1858, il B. ne fece un altro con Diz. biograf. Piacentino, Piacenza 1899, p. 62; E. Jullerat du Rosay, D. B., London 1915 (estr. da Numismatic Circular, 1915, ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] raffigurante la Cacciata dei mercanti nel 1777 fu trasportata nell'antichiesetta del palazzo ducale, I, n. 26; V. Cérésole, A propos de l'article XVIIIe du Traité de Vienne du 3 octobre 1866. La vérité sur les déprédations autrich. à Venise, Venise ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] dello scultore J.-M.-A. Pollet; e fu proprio nella capitale francese che, nel 1855, presentò Ritratti d'artisti italiani, Milano 1948, pp. 171 s.; Sculptures des jardins du Louvre, du Carrousel et des Tuileries (II), a cura di G. Bresc-Bautier - A ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] veniva pagato poco e in ritardo. Nel 1437, per esempio, il F. fu pagato 24 lire e 11 soldi per un lavoro che egli stesso aveva valutato , pp. 11 44, 244; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVe siècle, Paris-Bruxelles 1925, pp. 64, 74, n ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] e dei crostacei, della frutta e specialmente dell'uva, che fu il suo più rinomato pezzo forte (De Dominici, p. 1972, p. 1047; G. Michel - O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 et la redécouverte de Monsù Francesco Borgognone, in Mélanges ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] Pantheon; ebbe vari premi dall'Accademia di S. Luca e fu lodato dal Canova.
Di lui si conserva un grande ostensorio a Albert Museum), tav. 28 (per Giovacchino); S. Granjean, L'orfèvrerie du XIX siècle en Europe, Paris 1962, pp. 136-150 (per Vincenzo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] musei: a Londra, nella Tate Gallery; a Parigi, nel Musée du Luxembourg (Elefante con due cerve, 1897) e nel Musée de la stabilì il proprio studio nei pressi dello zoo. E ad Anversa fu sorpreso dalla guerra. Vi si trattenne per quasi tutta la durata ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...