DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] a fare altrettanto.
In questa situazione ancora in buona parte fluida fu di nuovo D. - come si trae da una lettera dello Ecclesiae, I, Venetiis 1703, pp. 20 s.; L. Duchesne, La succession du pape Felix IV, in Mél. d'arch. et dhist., III (1883), pp ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Prato del 1500, si sa da documenti che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero di S. Maria degli Angeli per la miniatura Leipzig 1911, p. 169; Catalogue des livres composants la Bibliothèque du feu Baron James de Rotschild, IV, Paris 1912, tav. 528 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] vicario in quella città.
Il vicariato del M. a Brescia fu in seguito oggetto di esame da parte di due legati imperiali in Dans le concert européen, la voix occitane. Actes du VIIIe Congrès de l'Association internationale d'Études Occitanes, Bordeaux ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] successiva al viaggio a Roma in cui il pittore fu a fianco di quel maestro senese, ed è forse pp. 11-19; M. Meiss, Un fragment rare d'un art honorable, in Revue du Louvre, XII (1962), pp. 105-114; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ' più rinomati maestri di quel tempo. Ma fu interrotto questo studio da suo padre che per consiglio 230 ss., 235, 240, 307, 381, 390; W. Vitzthum, Le dessin à Naples du XVIe au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1967, pp. 39-42; G. Sestieri, Contributi a ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] conte della Mirandola si era trasferito presso lo Studio patavino. Fu dunque in tale circostanza che conobbe il D., ffiaestro già affermato 1872), p. 50; J. Dukas, Recherches sur l'histoire littéraire du XVe siècle, Paris 1876, pp. 21-77; M. Schwab, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] castello di Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. 160).
Il C. fu sempre assai celebrato per le sue figure velate. La prima notizia certa di (Recueil des marbres antiques qui se trouvent dans la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201-208, 219 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] teatro alla Scala, ma non volle rinunciare alla composizione e, riavvicinatosi a Verdi, fu da questo sostenuto nel tentativo - peraltro fallito - di ottenere attraverso Camille du Locle i diritti per musicare Patrie di V. Sardou. Nel 1869, ormai noto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] volumetto nel 1924 a Bologna, con l'aggiunta di altri scritti, fu ristampato nel 1946 e poi di nuovo nel 1959 in un Société des nations au point de vue de la philosophie du droit international, pubblicato nel Recueil des cours dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] riguardanti la carriera dei militari. Nella guerra del '66 fu in servizio al quartier generale di A. La Marmora, e 'opera di molti anni prima, Une page d'histoire du gouvernement représentatif en Piémont. Ouvrage enrichi de plusieurs documents ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...