CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] di S. Domenico (1529-31), che, con l'annesso collegio, fu il germe di quella università baecianense alla quale il C. si sive Hispanorum, II, Romae 1672, pp. 13 s.; L.-E. Du Pin, Bibliothèque des auteurs ecclés., XIV, Paris 1703, pp. 568-570 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] e di un Arcidiacono di Alfonso de Valdés. Il B. fu condannato il 21nov. 1548 al pagamento di una ammenda di Bonnet, Procis d'A. B., in Bull.... de la Soc. d'histoire du protestantisme francais, XXV (1876), pp. 3-14; K. Benrath, Geschichte der ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] la biografia. Uno dei motivi che lo indussero a tale impresa fu la pubblicazione nel 1824 del volume di M. Missirini Della vita (1924-25), pp. 118 s., 126 s.; A. Joubin, Catalogue ... du Musée Fabre, Montpellier 1926, pp. 275 s.; G. Fiocco, The Royal ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] come Statuts d'Estouteville (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco, -432; P. Doncoeur-Y. Lanwers, La réhabilitation de Jeanne la Pulcelle. L'enquite du cardinal d'E. en 1452, Paris 1958; G. Mollat, G. d'E., in ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] cui camera nuziale (nel palazzo in borgo SS. Apostoli) fu ornata con Storie di Giuseppe da Andrea del Sarto, Bachiacca, für Kunstgeschichte, XXV(1972), pp. 153-197; Dessins de la Coll. du Marquis de Robien… au Musée de Rennes (catal.), Paris 1972, pp. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] progetto (non realizzato) di una pubblicazione Faits et mémoires du général La Fayette, con premi da sorteggiare tra i sottoscrittori l'Esperimento di traduzione dalla Iliade di Omero del Foscolo fu tirato su carta ordinaria e velina, e in formati ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] che il D. condivise con Baccio Del Bianco e in cui gli fu maestro anche il Callot.
Che il Callot sia stato un elemento 34), pp. 14-24; T. Kamenskaya, L'art graphique d'Etienne D., in Annuaire du Musée de l'Ermitage, I (1936), pp. 31-54; A.A. De Witt, ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] indicato nel promemoria con la qualifica di «magister», fu probabilmente fratello maggiore di Paolo e capo di una . Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, Musée du Louvre), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] racconto d'apertura nelle Veglie di Neri), mentre l'anno successivo fu incaricato da P. Villari di recarsi a Napoli "a studiare Y. El Gilli, Entre les larmes et le rire ou contraintes et liberté du discours veriste (R. F., M. Serao, G. Verga), ibid., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] all'arrivo di Ruggero nelle acque di Bari, il cui effetto fu la resa dei Baresi nel 1071 (1070 per G.). Nel dicembre Napoli 1996, pp. 81-113; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris 1996, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...