FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 464).
Il F. morì a Napoli il 26 giugno 1706 e fu sepolto in S. Maria dei Sette Dolori.
Il De Dominici ricorda ..., in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp. 58 s.; Escales du baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 175-177; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] formavano una sorta di trilogia inscindibile. Il 15 luglio 1426 fu tra i promotori nelle lauree per la licenza nelle arti; degli artisti padovani, Padova 1858, p. 20; P. Duhem, Le système du monde, IV, Paris 1916, 289-301; L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] soliti riunirsi in casa Bardi, chi diresse le discussioni fu il figlio Pietro. Ad altri e ben più 37, 38, 42, 45, 49; H. Martin, La "Camerata* du comte Bardi et la Musique florentine du XVIe siècle, in Revue de musicologie, XVI (1932), pp. 63, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] ancora a Rimini dal 2 agosto all'11 nov. 1796. Fu ancora a Ravenna dal 12 novembre al 31 genn. 1797, Roma 1830, pp. 304-307, 316, 321, 382; Correspondance diplomatique et mémoires inédits du cardinal Maury, a cura di A. Ricard, Lille 1891, I, pp. 17, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] per l'altare maggiore della chiesa dei Camerinesi (l'edificio fu distrutto nel 1929-30 e da allora il dipinto è conservato p. 271; N.M. Boisclair, La décoration des deux mezzanines du palais Borghese à Rome, in Racar. Revue d'art Canadien, III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] per la parte realizzata il 14 giugno 1458 e la tavola fu completata da Filippo Lippi entro l'8 giugno 1460. La tavola Gallery, I, Baltimore 1976, ad Indicem; M. Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] di Città di Castello nel 1641, il 13 nov. 1643 fu nominato da Urbano VIII uditore della Sacra Rota.
Nel quotidiano l'extension de la régale d'après la correspondance confidentielle du cardinal Pio avec Leopold Ier, in Revue des questions historiques ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] anno dall’Accademia di Brera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi e poi da Vacca e tratta da miniature del romanzo medievale Livres du roy Modus et de la royne Ratio di Henri de Ferrières ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] ispirati alla poesia delle rovine che fin dal 1558 Joachim du Bellay aveva inaugurato pubblicando il Premier livre des antiquités Urbino,commissionatagli nel 1601 dal duca Francesco Maria II Della Rovere, fu scritta tra il 1602 e il 1603, ma vide la ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] . 5, XXXIII[1924], pp. 330-334; Résultats des observations du diamètre horizontal du Soleíl depuis l'année 1900 iusqu'à l'année 1911, in pp. 295-306).
Oltre che scienziato, l'A. fu maestro di larghe vedute, sempre efficacissimo e chiaro nell' ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...