CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] progetto, che il Lesseps aveva posto all'esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr (Roma 1845); Port Said à M. F. De Lesseps... lettre du comm. A. C. ecc. (ibid. 1868); Nozioni preliminari per ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] J. Gagarin, Lés Jésuites d e Russie (1772-1785). Un Nonce du Pape à la Cour de Catherine II, Mémoires d'Archetti,Paris-Bruxelles pochi cittadini e senatori".
Il 28 maggio 1795 l'A. fu nominato vescovo di Ascoli Piceno; vi giunse ai primi di ottobre ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] imperiale del 1356.
Secondo alcune fonti il C. fu più volte sentito nel corso del 1363 dal legato Le Bras-Ch. Lefebvre-J. Rambaud, L'âge classique 1140-1378. Sources et théorie du droit, Paris 1965, pp. 325, 329, 334 s.; C. Piana, Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] appoggiato dalla d'Albany presso il Kaunitz e il card. Consalvi, fu prosciolto (tra le sue carte si conserva però un diploma massonico alla Compagnoni, col titolo: La découverte des sources du Mississippi et de la Rivière Sanglante.
La relazione ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] due volumi Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du royaume de Naples, un'opera ricca di notizie, missione non conseguì risultati positivi. Dopo la caduta di Gaeta fu presidente del governo costituitosi in esilio a Roma, e mantenne ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] , Voyage inédit d'un artiste florentin du XVIe siècle au beau pays de Flandre et de Wallonie. L'Album du monogrammiste R. C., in Le Flambeau C., cioè il 15 ott. 1656.
L'artista, comunque, fu attivo fino a tarda età, producendo un grande numero di ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Giovanni e Maria Grazia), tra il 1950 e il 1959 fu redattore capo e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da amministrativa del Vaticano (L'organisation administrative du Saint-Siège et de la Cité du Vatican [1955], ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] , A. Sorel, le cui lettere di adesione furono via via pubblicate nel Bulletin mensuel du Comité international; nel 1903, accompagnato da una lettera-prefazione di Larroumet, fu edito il primo tomo, poi rimasto senza seguito, dei Mélanges Marengo (s.l ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di S. Caterina a Favignana.
Per effetto della pace di Firenze fu liberato nel giugno 1801 e raggiunse i Sossisergio in Terra d’Otranto influenti personaggi della vita politica e culturale, da Gilbert du Motier de La Fayette a Antoine Destutt de Tracy. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] anni introdotto da G. Ricci-Curbastro, di cui il L. fu allievo all'Università di Padova. Sin dalla tesi di laurea 1916, riguardanti sia il tema della previsione degli urti (Condition du choc dans le problème restreint des trois corps, in Comptes- ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...