Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] De Bosio, sempre con la Schiaffino, tratto dai testi teatrali di Ruzante. Altro successo di B. fu la coproduzione con la Francia di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) di Robert Bresson, proposto per anni dal regista che finalmente riuscì ...
Leggi Tutto
Freda, Riccardo
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] cimentò con ottimi risultati nell'horror: I vampiri (1957) fu tra i rari film di questo genere realizzati in Italia, nel documentario Un uomo solo.
Bibliografia
Riccardo Freda, in "Présence du cinéma", 1963, 17, nr. monografico.
S. Della Casa ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] soggiornare per tre anni a Villa Medici. A Roma fu nuovamente dal 1937 al 1960 come direttore dell'Accademia di . Risalgono agli anni successivi, tra le altre, le musiche di Les petites du Quai aux fleurs (1944; Rondini in volo) di Marc Allégret e di ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] Francia per una serie di spettacoli dei Ballets de Paris e fu la prima interprete di La belle au bois dormant di Roland delle interpreti del film francese, inedito in Italia, La diagonale du fou di Richard Dembo, vincitore dell'Oscar nel 1985 come ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] del protagonista in Stradivari (1935) di Géza von Bolváry. Fu l'introduzione del sonoro, e dunque la possibilità del dialogo fino allo scandaloso dramma della prostituzione a sfondo omosessuale Anders als du und ich. § 175, noto anche con il titolo ...
Leggi Tutto
Alov, Aleksandr
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Aleksandr Aleksandrovič Lapsker, sceneggiatore e regista cinematografico ucraino, nato a Char′kov (Ucraina) il 26 settembre 1923 e morto a Mosca il 12 [...] al potere di M.S. Gorbačëv. Ad A. e Naumov fu poi impedito di portare sugli schermi un soggetto, di cui avevano già 2000, pp. 103-04 e passim.
Lignes d'ombre. Une autre histoire du cinéma soviétique 1926-1968, éd. B. Eisenschitz, Milano 2000, passim. ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] jour (1967; Bella di giorno), Raúl Ruiz per L'hypotèse du tableau volé (1978), Bertrand Blier per Beau-père (1981; quello con Resnais, l'altro incontro fondamentale della sua carriera fu quello con Greenaway del quale assecondò il gusto pittorico e ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] intervallo di tre mesi nel corso della lavorazione di Dong xie xi du (protrattasi per quasi due anni), W. K.-W., con l , Piombino 1997; G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Recco-Genova 1997, passim. ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] anni anche a livello internazionale (nel 1938 fu segretario esecutivo della appena costituita FIAF). Nominato , che ottenne l'appassionato consenso di Jean-Luc Godard in "Cahiers du cinéma" (1958, 90). Il taglio netto e aggressivo appreso nell' ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] pur avendo diretto ben undici film, la svolta decisiva fu segnata da Bullfighter and the lady (1951; L' cinéma, Parigi 1961, pp. 241-49; B. Tavernier, in "Cahiers du cinéma", juillet 1964, intervista a Boetticher; Budd Boetticher. The western, ed ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...