La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] ebbe il sopravvento e dalla fine del 17° secolo il B. fu nominalmente retto da un'incarnazione di Ṅag-dbaṅ-rnamrgyal chiamata žabs-druṅ 1952 veniva istituito una specie di parlamento (ts‛ogs-'du) e quattro anni dopo ebbero inizio riforme agrarie e ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] del sistema politico: una nuova costituzione multipartitica fu approvata nel settembre, ma venne contestata dalle nazionale, di una sola forza di opposizione, il Parti du renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo svolgimento ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] parti risalenti ai secoli XIII e XV. Al sec. XVII risale la graziosa chiesa di S. Nicola. La chiesa di Notre-Dame-du-Saint-Cordon fu edificata nel 1850-64 nello stile del sec. XIII.
L'Accademia di pittura, che servì a lungo da Museo civico, comprende ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] scrofolosi e che per opera di Giuseppe Barellai vi fu fondato (1861) il primo ospizio marino onde vi suo clima, Viareggio 1904; E. Paderi, in Atti del Congresso d'idrologia, Pisa 1933; id., e in Comptes Rendus du Congrès int. de géogr., Parigi 1931. ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] dalla capitale).
bibliografia
B. Antheaume et al., Asie du Sud-Est, Océanie, Paris-Montpellier, Berlin-Reclus, figiano del lavoro (37 seggi) il cui leader, Mahendra Chaudhry, fu nominato primo ministro.
bibliografia
R.R. Premdas, Ethnic conflict and ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] distribuiti nei paesi mediterranei. Prima del 1127 la città fu per la prima volta circondata da mura, che si , La draperie des Pays-Bas en France et dans les pays méditerranéens du XIIe siècle, Parigi 1935; H. Pirenne, Les anciennes démocr. des ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] Salvador: Landscape and Society, Cambridge 1972; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il col. J. A. fratello del presidente della Repubblica; l'attentato fu rivendicato dalle Forze popolari di liberazione, organizzazione ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] per andare in Armenia. Si afferma che l'esodo fu determinato da varî motivi: la propaganda sovietica, la disoccupazione Arménie, Parigi 1946; R. Khérumian, Introduction à l'anthropologie du Caucase. Les Arméniens, Parigi 1943; Eric King, A Journey ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] , del banano e del mais.
Negli anni Sessanta fu avviato lo sfruttamento di giacimenti di bauxite e di and the Dominican Republic, Oxford 1968; F. Duvalier, Mémoirs d'un leader du Tiers Monde, Parigi 1969; H. Herring, A history of Latin America of ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] , storici e letterari. Dagli archivi risulta che Ebla fu tra il 2400 e il 2250 il centro di Torino 1977; id., Recherches archéologiques à Ebla, 1977: Le quartier administratif du Palais Royal G, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...