• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [13185]
Letteratura [706]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

VOITURE, Vincent

Enciclopedia Italiana (1937)

VOITURE, Vincent Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli [...] 'Hôtel della marchesa di Rambouillet, di cui il V. fu l'anima. In questa sua esistenza, parassitaria e inoperosa, ; Stances, sonnets, rondeaux et chansons, scelta di A. Arnoux, ivi 1907; Lettres du comte d'Avaux à V., a cura di A. Roux, ivi 1858. - Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOITURE, Vincent (1)
Mostra Tutti

MILLAY, Edna St. Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLAY, Edna St. Vincent Salvatore Rosati Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892. Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] americane. Di carattere ideologico e polemico fu invece la successiva raccolta Conversation at mignight Van Doren, Youth and wings, in Century, giugno 1923, pp. 310-16; A. E. Du Bois, E. St. V. M., in Sewanee Revue, gennaio-marzo 1935, pp. 80- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAY, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

DANIEL-ROPS, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, [...] (1933), Rimbaud (1936), Psichari (1942), S. Bernardo (1942), Blake (1946), Pascal (1948); si è occupato di Lenormand, della Mansfield, di Ch. Du Bos, di R. Brooke, ecc. Bibl.: M. Lobet, D.-R., Liegi 1946; P. Dournes, D.-R. ou le réalisme de l'esprit ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NEUILLY-SUR-SEINE – CHAMBÉRY – PARIGI – ÉPINAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL-ROPS, Henri (1)
Mostra Tutti

LÉAUTAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÉAUTAUD, Paul Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 18 febbraio 1872, morto ivi il 22 febbraio 1956. Abbandonato sin dai primi anni dalla madre ed educato dal padre, suggeritore al Théâtre-Français, [...] ebbe una gioventù povera e fu costretto ad esercitare svariati mestieri. Nel 1895 riuscì però ad occuparsi, come segretario di redazione agli aneddoti di L. una forza epigrammatica. Bibl.: A. Rousseaux, in Litt. du XXe siècle, VI, Parigi 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEOCLASSICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUTAUD, Paul (1)
Mostra Tutti

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] sua tragedia Les Cenci (1935). L'attività poetica e letteraria è tuttavia prevalente nella sua personalità. Fra le sue opere: Tric trac du ciel (1923), L'ombilic des lymbes (1935), Le pèse-nerfs (1925), Journal d'enfer (1927), À la grande nuit ou le ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – MARSIGLIA – NEUCHÂTEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] di riproduzione era già noto anche al Cuvier; ma lo Ch. fu il primo a scoprire la regolare alternanza fra l'uno e l' , in Verh. d. Kais. Leopold.-Carol. Acad. d. Naturf., II, 11, Bonn 1821. Bibl.: R. Du Bois, A. v. Ch. als Naturforscher, Berlino 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: TUNICATI – BERLINO – RJURIK – GOETHE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROUGEMONT, Denis de Vittorio STELLA Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] e la rivista Hic et nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi inviato negli S.U.A., dove insegnò a New York e mains (1936). Fra le sue numerose opere sono notevoli Le paysan du Danube (1932), Journal d'un intellectuel en chômage (1937), Journal ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti

ESTANG, Luc

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Fu educato in collegi religiosi dell'Artois e del Belgio; ritornò quindi a Parigi, ed entrò nella redazione del giornale La Croix (1934), divenendone (1940) [...] Charges d'armes: Les stigmates, 1949, Gran premio della "Société des Gens de Lettres"; Cherchant qui dévorer, 1951; Les fontaines du grand abîme, 1952). Come saggista ha contribuito a chiarire la sua poetica e l'impegno della sua fede (Invitation à ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELGIO – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTANG, Luc (1)
Mostra Tutti

VĂCĂRESCU, Hélène

Enciclopedia Italiana (1937)

VĂCĂRESCU (Vacaresco), Hélène Diego Valeri Scrittrice romena di lingua francese, nata a Bucarest nel 1866. Discendente dalla nobile famiglia di boiardi, già illustre nel campo letterario, fu educata [...] d'aurore, con cui esordì nel 1886; L'âme sereine (1896); Lueurs et flammes (1903); Le jardin passionné (1908); Dans l'or du soir (1928). Scrisse anche due romanzi: Amor vincit (1909), e Le sortilège (1911); e un dramma lirico, Le Cobzar (1912; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VĂCĂRESCU, Hélène (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] prima volta lo salutò e gli rivolse la parola: per l'A. fu la perfetta "beatitudine". Il suo amore non cercava altro che la vista poésie amoureuse: essai sur l'idéal féminin en Italie à la fin du XIIIe siècle, Paris 1908; per la cultura - e per la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali