GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] divenne priore del convento domenicano di Napoli. Nel 1291 fu vicario del convento di Benevento, di cui divenne priore témoignage de Guillaume de T. (1323), in Normes et pouvoir à la fin du Moyen Âge, a cura di M.-C. Déprez-Masson, Montréal 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] assunse il nome di Urbano VI. A questa eccezionale tempestività non fu estranea la pressione del popolo romano che invocò l'elezione di , ad Indicem; A. Coville, Recherches sur quelques écrivains du XIVe et du XVe siècle, Paris 1925, pp. 11-57; Id., ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il 19 sett. 1420, moriva a Firenze anche il F.; la sua salma fu trasportata in Castiglia e sepolta a Burgos.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. . 392;J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident 1378-1409, Paris 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 1775. Proclamato beato il 29 giugno 1853 da Pio IX, fu canonizzato dallo stesso pontefice il 29 giugno 1869.
Opere. Lettere Stanislao dell’Addolorata, Il fondatore dei Passionisti, Roma 1917; Gaetan du Saint Nom de Marie, Doctrine… sur l’oraison et la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Bonifacio VIII (7 sett. 1303). Anche il suo palazzo fu preso d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, raggiunse Torre Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. Langlois, L'affaire du card. Francesco Caetani (avril 1316), in Revue historique, LXIII(1897), pp ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] corrispondenza: è dal Petrarca che sappiamo come il C. fu duramente provato, dalla morte di uno dei suoi fratelli nel -80; C. Faure, Etude sur l'administration et l'histoire du Comtat-Venaissin du XIIIe au XVe siècle, Paris-Avignon 1909, pp. 60, 78 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Lucerna il 28 giugno 1639, l'azione del F. fu improntata ad un attivismo accentuato e itinerante. Il suo s., 191 198, 200; VI, ibid. 1956, pp. 164, 215, 240; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a cura di P. Blet, in Acta ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] continuo interesse per Ginevra e per la Francia, che non fu dettato tanto dall'essere egli vescovo di Ginevra - in Bachod (1556-1568), in Les évêques de Genève-Annecy de la Réforme à la fin du XIXI siècle 1536-1901, in Annesci, n. 7, 1959, pp. 32-34; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] a succedere a papa Ormisda (morto il 6 agosto); fu consacrato il 13 agosto dello stesso anno, in uno scenario Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, p. 139; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut Moyen-Âge, Louvain 1961, I, pp. 13, 331-333; III, p. 223; ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] anni Settanta del XIII secolo.
Il corpo di L. fu sepolto in Assisi nel transetto sinistro della chiesa inferiore della basilica pp. 17-26; M. Causse, Question franciscaine (2e article). Du Speculum perfectionis aux "rotuli" de frère Léon, in Revue d' ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...