ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] ottenuto alcun effetto. Nel conclave il primo candidato di Luigi XIV fu l'A., che doveva essere ben visto dal re per lo . Gazier, I, Paris 1905, pp. 336-351; I. B. Du Chesne, Ristoire du baranisme,Douay 1731, pp. 388 ss.; S. Pallavicino, Della vita di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] morì il 6 apr. 1555 e venne sepolto nel duomo di Milano dove fu posta una lapide in sua memoria.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana La question des indulgences dans les Pays-Bas au commencement du XVI siècle, in Bulletin de l'Acad. Royale de ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d'affari dopo il . Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de Camerino (1601-1604), a ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] abbiano fornito nuovi e ampi materiali per una opportuna revisione) fu poi offerta da H. Böhmer, Chronica fratris Iordani, Collection d'études et de documents sur l'histoire réligieuse et littéraire du Moyen Âge, VI, Paris 1908, pp. 1-62. Una buona ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] a Lorenzo Azzolino. La richiesta di dimissioni del M. fu, però, rifiutata ed egli rimase in carica, anche se A. Favaro, XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] del 1369 (il 3 settembre e non il 3 agosto come fu scritto nella lapide posta nel 1952 sui resti del suo sepolcro) cura di C. Eubel, Romae 1902, ad ind.; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V…, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] Aquitania.
Da allora e sino alla morte B. fu impegnato in una fervida campagna per la realizzazione in La France franciscaine, III (1914), pp. 90-113; Documents pour l'histoire du bienheureux Gabriel-Maria, a cura di G. Delorme, ibid., X (1928), pp ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] 403). Tra la fine del 1315 e il 1316 Paolino fu ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la corte di re prologues des chroniques universelles à la fin du Moyen Âge, in Les prologues médiévaux. Actes du Colloque international (Rome, 26-28 mars ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] anche in questo frangente non approdò a nulla. Infine, inutile fu la richiesta in Curia di Giovanni Andrea Caligari, vescovo di , dans l'Ain, la Suisse romande etla Vallée d'Aoste à la fin du XVIe et au XVIIesiècle, II,Lausanne 1976, pp. 20, 30, 77, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] la sosta genovese della Curia G., il 15 luglio, fu nominato per la quarta volta legato papale nei paesi baltici Allmer, Sur une inscription du XIIIe siècle commémorative de la consécration d'une église en Lyonnais, in Revue du Lyonnais, XIX (1859), p ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...