COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] arresti per alcuni giorni il presule. Quando Iolanda fu liberata e Filippo si allontanò da Torino, il C [1941], ad Indicem; J.Roubert, La seigneurie des archêveques comtes de Tarentaise du Xe au XVIe siècle, in Mém. de l'Acad. des sciences, belles- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Nassau. La consuetudine con le problematiche della zona fu decisiva per la nomina del F. a primo nunzio Bologna 1844, pp. 580 s.; M. Gastout, Un aspect de la diplomatie du nonce F., in Miscellanea in honorem L. van der Essen, II, Bruxelles 1947, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] dello stesso anno.
Morì a Bari il 27 genn. 1638 e fu sepolto nel duomo.
Fonti e Bibl.: Bari, Arch. capitolare, Sinodo jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 268; A. Pasture, Inventaire du Fonds Borghèse au point de vue de l'histoire des Pays-Bas, in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] il B. era il priore dei cardinali diaconi, per cui fu certamente lui, l'11 novembre, a imporre la tiara al Epistolae, a cura di L. Mehus, I, Florentiae 1741, p. 63; Chronique du Religieux de St. Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841 ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] 1548 e il 1550, al seguito del cardinale J. du Bellay, di cui era il medico personale, frequentò assiduamente l e dove venne disposta la celebrazione di messe settimanali in suo suffragio, fu sepolto a Trinità dei Monti.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] del barone B. Ricasoli (1725-27).
A Parigi il F. entrò a far parte della comunità letteraria, fu amico di F. Algarotti e della marchesa du Châtelet, e strinse rapporti con Voltaire, che gli dedicò la tragedia Eryphile (1732) e scrisse versi per lui ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] quando da tempo era divenuto imperatore. È certo, poi, che la chiesa fu fondata più di due secoli prima del 1137. Tuttavia è possibile che in pp. 169, 259; A. Debil, L'attestation du nombre septénaire des sacrements chez Grégoire de Bergame, in Revue ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] cripta della chiesa di S. Irene, il 7 dic. 1124, fu scoperto il corpo del santo insieme con altri quattro, dal C. , Herbipoli 1947, I, n. 418; J. de Ghellinck, Le mouv. théolog. du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, pp. 215 n. 5, 216, 222 n ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] continuata da Guido fino all’anno 1127 (lib. IV, 95), fu completata sicuramente poco dopo il 1144 da Pietro, che tuttavia intervenne -J. - M. Martin, Autour de l’édition du Registrum Petri Diaconi. Problèmes de documentation cassinésienne: chartes, ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] Belcari "dalla dignità dei pontificato in fuori volle essere e fu della loro compagnia" (Vita del beato G. Colombini, , VI, Romae 1902, p. 405 n. 990; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V…, a cura di P. Lecacheux e G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...