FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nata verso il 1280-85 e morta il 29 dic. 1352, nel 1308 fu data in sposa a Cangrande Della Scala. Si ricordano inoltre i figli Corrado I, 1, München 1973, p. 28; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Roma 1973, pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ora sotto l'influsso del duca di Borgogna. A. fu fatto maggiorenne nel 1397, ma il governo rimase nelle mani de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ss.; Id., Le pape ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] uomo di spirito e di gusto, esperto in pompe e spettacoli. Gli fu concesso di che sistemarsi con la famiglia ed ebbe in sorte per un Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux et des Universités du Midi. Bulletin italien, VI (1906), pp. 220 ss.; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] vicario in quella città.
Il vicariato del M. a Brescia fu in seguito oggetto di esame da parte di due legati imperiali in Dans le concert européen, la voix occitane. Actes du VIIIe Congrès de l'Association internationale d'Études Occitanes, Bordeaux ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] all'arrivo di Ruggero nelle acque di Bari, il cui effetto fu la resa dei Baresi nel 1071 (1070 per G.). Nel dicembre Napoli 1996, pp. 81-113; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris 1996, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] solo stati di debolezza, nel 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ne III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, Le rôle du Saint Siège au début de la guerre de Trente ans. Les objectifs de la ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] affidata dal padre la cura degli affari italiani. Forse fu proprio per adempiere a questi compiti che il giovane P. Caillet, Les grands programmes pontificaux de la fin du VIII et du debut du IXe siècle et la mémoire de la Rome paléochrétienne, Paris ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] di una parte del popolo romano nei riguardi del pontefice fu tale che alla sua morte, avvenuta probabilmente l'11 434-454; P. Riché, Les écoles, l'Église et l'État en Occident du Ve au Xle siècle, in Église et enseignement, a cura di J. Préaux, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Gaeta, proclamò la Repubblica Romana. Il 25 febbraio 1849 fu mandato ad Ancona per la difesa della città e segnalano: Discours prononcé par le citoyen L. P. à l’occasion du 24ème anniversaire de la révolution polonaise, célébré à Jersey, le 29 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che fu nel 1350 candidato al Senato e nel 1351 (gennaio-luglio, ottobre- 1914, pp. 382 n. 284, 387 n. 290; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, a cura di F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...