MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] è da considerare che il disgregarsi dei domini bizantini fu dovuto al fatto che il predominio acquisito dai 131 s., 138, 171, 203; A. Grabar - M. Manoussacas, L'illustration du manuscrit de Skylitzès…, Venise 1979, pp. 105 s., 109 s., 115 s.; K. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di Thiene di Vicenza, si può dire che egli fu praticamente l'unico nobile italiano ad aver abbandonato definitivamente univ., Mss. fr. 810, 820, e Arch. d'Etat, Reg. du Concistoire. La biografia del Balbani (tradotta in inglese nel 1635 e in francese ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] posto che Dio voglia che egli sia nostro successore - come lo fu anche al Padre nostro e come lo è, a Dio piacendo, de Louis le Pieux à St. Médard de Soissons, in Mélanges d'hist. du Moyen Age, III, Paris 1904; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] clima di sempre maggior spregio delle forze volontarie, non gli fu dato. Polemizzò da un lato con i moderati, dall'altro Tirolo l'aprile del 1848. Cenni storici, Berna 1849; Rapport du général A. sur les opérations militaires de tous les corps des ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] progetto, che il Lesseps aveva posto all'esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr (Roma 1845); Port Said à M. F. De Lesseps... lettre du comm. A. C. ecc. (ibid. 1868); Nozioni preliminari per ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Giovanni e Maria Grazia), tra il 1950 e il 1959 fu redattore capo e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da amministrativa del Vaticano (L'organisation administrative du Saint-Siège et de la Cité du Vatican [1955], ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] l'odio che da anni si era attirato. Per tali motivi fu mite nei confronti di alcuni arrestati, come M. d'Ayala e condannarne l'operato: H. Castille, Le marquis D. ancien ministre du roi de Naples, Paris 1856; G. Ricciardi, Cenno biogr. intorno ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] come De l'esprit de la comédie et de l'insuffisance du ridicule pour corriger les travers et les caractères che è del 1832 e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso per la sua avversione a un intervento contro l'Austria e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] ma a causa della nuova invasione francese del Regno fu costretto a vivere lontano dalla patria senza godere i 1815, I, Napoli 1845, pp. 82 s.; A.-F. Miot de Mélito, Mémoires du comte Miot de Mélito, I, Paris 1858, p. 85; C. Perrone, Storia della ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] di questo tipo. Ma fu soprattutto la lettera del missionario gesuita, pubblicata dal Du Halde, che, se da . de Vargas, Le "Giro del mondo" de G.C., en particulier le récit du séjour en Chine. Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire, V (1955), pp ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...