• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [93]
Fisica [44]
Temi generali [39]
Algebra [38]
Diritto [33]
Economia [23]
Lingua [25]
Fisica matematica [23]
Analisi matematica [25]
Geometria [22]

Le insidie della dualita in Nigeria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] di uno stato afflitto da identità male assortite. La Nigeria è un paese diviso lungo gli assi di un modello duale (nord e sud, musulmani e cristiani), ma senza quella separatezza fisica che può rendere più sicura la sopportazione reciproca ancorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

teorema di Mazur

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Mazur Arrigo Cellina Proposizione secondo la quale uno spazio normato, un insieme che sia convesso e chiuso è anche chiuso rispetto alla topologia debole. Nella topologia debole si hanno [...] è convesso. Sia X uno spazio normato e xn in X. Diciamo che una successione (xn) converge debolmente a x* se per ogni x′ nello spazio duale X′ si ha che x′(xn)→x′(x*). Il teorema di Mazur afferma che se X è uno spazio di Banach e (xn) una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Nigeria. Le insidie della dualita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] di uno stato afflitto da identità male assortite. La Nigeria è un paese diviso lungo gli assi di un modello duale (nord e sud, musulmani e cristiani), ma senza quella separatezza fisica che può rendere più sicura la sopportazione reciproca ancorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Pascal, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, teorema di Pascal, teorema di in geometria piana, stabilisce che se ABCDEF è un esagono inscritto in una conica (→ Pascal, esagono di), le rette passanti per le tre coppie di lati opposti si [...] il teorema anche a tali figure, ottenendo 60 rette di Pascal; la figura che ne risulta è detta esagramma mistico. Il teorema duale del teorema di Pascal è il teorema di → Brianchon. Un caso particolare del teorema di Pascal è il teorema di → Pappo ... Leggi Tutto
TAGS: BRIANCHON – ESAGONO – PAPPO

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] En. L'insieme dei vettori covarianti costituisce ancora uno s. v. di dimensione n (v. spazio), lo s.v. En* "duale" di En. Indicata con {xi} la base duale di {ei} (cioè, xi(ej) = δij, xi(v) = vi), risulta f = fixi, ossia i valori fi sono le componenti ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] ) suffisso -nu-/-no- (terza persona sing. snotì←su-nó-ti; terza persona duale sntaḥ); (6) suffisso -a- accentato (tdatì←tud-á-ti); verbali restano solo i suoni iniziali. Staḥ (terza persona duale indicativo pres.), 'entrambi sono' e santi (terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] catena sopra A, nella categoria degli A-moduli graduati e loro omomorfismi. Inoltre ogni Hn( ) è un funtore in ℳ. Sussistono le nozioni duali in ℳ: un complesso cocatena è un A-modulo graduato X con un endomorfismo d di grado +1, con d S-108??? d ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – RISOLUZIONE PROIETTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – GEOMETRIA ALGEBRICA – PRODOTTO TENSORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

complesso simpliciale astratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

complesso simpliciale astratto complesso simpliciale astratto astrazione combinatoria del concetto di → complesso simpliciale euclideo. Un complesso simpliciale astratto è una coppia K = (V, Δ) dove [...] di K ha come facce i sottoinsiemi σ tali che V σ non è una faccia di K. Tale complesso è anche detto duale di Alexander di K. Ogni complesso simpliciale euclideo K determina un complesso simpliciale astratto (V, Δ) in cui V è l’insieme dei vertici ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVILUPPO CONVESSO – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO EUCLIDEO – COMBINATORIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] . Si introduce lo spazio di Montel; segue lo studio del duale di uno spazio di Fréchet e anche quello di morfismi specifici continuità della trasformata di Fourier. Si studiano le misure sul duale di uno spazio nucleare e su uno spazio di Hilbert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

neuroeconomia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroeconomia Branca interdisciplinare all’intersezione di economia, psicologia cognitiva e neuroscienza che studia i meccanismi neuronali del comportamento economico. La n. si è sviluppata negli ultimissimi [...] di scelta e un’unica rappresentazione del valore. Inizialmente, alcuni esperimenti di neuroimaging sembravano favorire l’ipotesi duale, ma nel 2007 è stato osservato che la rappresentazione del valore nella corteccia orbitale e medioprefrontale ha ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – NEUROFISIOLOGIA – NEUROIMAGING – NEUROSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroeconomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali