diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] realizzati collegando assieme gli elettrodi gate e source di un transistore a effetto di campo; presentano una caratteristica tensione-corrente duale rispetto a quella dei d. Zener. ◆ [ELT] D. a effetto tunnel, o d. tunnel: v. diodi a stato solido ...
Leggi Tutto
Ramanuja, Sri
Rāmānuja, Śrī
Filosofo e teologo indiano (secondo la tradizione n. Perumbudur, Tamil Nadu, 1017- m. 1137; secondo alcuni studiosi n. 1077 - m. 1157; secondo altri, n.1056 - m. 1137). È [...] [brahman] qualificato»), successivo a R., allude alla reale esistenza delle qualificazioni del brahman/Dio, di per sé non duale. Anime individuali e sostanze inanimate esistono in forma sottile in Dio e vengono manifestate nel momento della creazione ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] : v. decadimento beta: II 98 f. ◆ [FSN] D. debole: quello governato da interazioni deboli. ◆ [FSN] D. duale: v. radioattività: IV 700 a. ◆ [FSN] D. elettromagnetico: quello indotto da interazioni elettromagnetiche. ◆ [FSN] D. forte: quello ...
Leggi Tutto
Windows
<u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] di questo sistema operativo risiedevano nel mantenimento dell'interfaccia utente di Windows/MS-DOS, nell'interfaccia di programmazione duale e nell'isolamento delle dipendenze dell'hardware. W. 2000 presenta molte innovazioni tecnologiche, tra cui il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] : se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio duale di X, allora la mappa duale f * : X* → ℝ si definisce come f * (x*)=supx∈X[〈 x; x* >−f (x)]. Questa mappa estende la trasformata di Legendre al caso di dimensione ...
Leggi Tutto
Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca
m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] sensibile come strumenti epistemici. Māyā (➔), in tale ottica, non indica più l’illusione che ci cela la realtà effettivamente non duale (advaita ➔) del brahman, bensì diviene il nome della volontà libera di Dio che si esprime nel mondo. Dio è ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Nei numeri delle decine si ha -gintī o -gintā in luogo di *-centī, *-centā, indoeur. *këítī, *këítā; vī- in 20 è sicuramente un duale, trī- in 30 manifestamente il plur. di "3"; -ā nei numeri delle decine da 30 in su è la forma neutrale; le basi del ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] non ha subìto sostanziali cambiamenti e il sistema politico ha mantenuto un carattere autoritario. Il regno può definirsi una monarchia duale, incardinata sul potere del re – la cui carica è ricoperta dal 1986 da Mswati III, detto anche ‘Leone’ – e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] caso si ha, propr., non un c. ma una rete). Limitandoci alla trattazione del c. in serie (quella della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] sui r. si possono scambiare tra loro le due operazioni citate ottenendo un altro teorema T' anch'esso valido, detto teorema duale di T. Esempi di r. sono: (a) nell'aritmetica, i numeri naturali quando si assumano come "intersezione" e "unione" di due ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...