INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] fra i dialetti tibetani propriamente detti e le lingue ariane; ne possiamo enumerare nove: α) il Kanāwar (possiede duale e plurale; il duale ha però una forma ben distinta solo nei pronomi; l'ergativo è caratterizzato da -s; il sistema pronominale è ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] ; il suffisso del plurale nel ciukcio è -t (p. es. lilét "occhi"), a cui corrisponde il -t che f0rma il duale nel coriako (lilat "due occhi") e -t, -d nel camciadalo meridionale (kosgut "cani"). Grande regolarità di corrispondenze anche nei suffissi ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] d'uscita del circuito risulta simmetrica.
Vi sono anche a. magnetici in parallelo (fig. 4) il cui funzionamento è duale del precedente: per ingresso aperto il nucleo non è saturato e il sistema è un trasformatore, mentre per ingresso alimentato in ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] Hilbert H, un sottoinsieme convesso e chiuso K di H, una forma bilineare e continua a da H×H in ℝ e infine f, un elemento del duale di H. Si cerca una soluzione u0 del problema:
[10] a(u0,u−u0)≥f(u−u0), per ogni u∈K.
Nel 1964 Stampacchia otteneva il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] il potere creativo di Shiva, la componente attiva della sua energia potenziale. Shiva e Shakti costituiscono l’entità indissolubile e non duale del Divino. La vera natura intrinseca degli esseri umani è divina, ed è al di là di nascita e morte ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] dimensioni definito come lo spazio delle funzioni bilineari definite nel prodotto degli spazi duali Vm∗╳Vn∗ in K, cioè delle funzioni f tali che f(k a uno stesso spazio vettoriale V o al suo duale, gli elementi del prodotto t. si chiamano tensori ...
Leggi Tutto
monoide
Luca Tomassini
Termine utilizzato come sinonimo di semigruppo con identità. Un monoide è pertanto un insieme M con un’operazione binaria associativa (ossia a(bc)=(ab)c per ogni a,b,c∈M), usualmente [...] della precedente descrizione in termini di automorfismi di un insieme S′, ma essa permette di associare a ogni monoide un duale Mοπ, definito come opposto della categoria. Gli elementi di M e Mοπ coincidono ma il prodotto xy è posto uguale ...
Leggi Tutto
impedenzimetro
impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] usare un circuito in parallelo, ottenendosi propr. un misuratore di ammettenza (la configurazione circuitale è duale di quella precedente). Questi circuiti base sono attualmente realizzati di norma utilizzando amperometri (o voltmetri) elettronici ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] P, Q) si dicono punti diagonali e sono vertici di un triangolo che si dice triangolo diagonale del quadrangolo. Q. piano completo (figura duale del quadrangolo piano completo) è l’insieme di quattro rette a, b, c, d, di un piano, non passanti a 3 a 3 ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] del parametro t), l’equazione della superficie i. si ottiene eliminando il parametro t dal sistema
[2]
Curva i. È il concetto duale di curva luogo; una curva C infatti può essere concepita o come l’insieme (il luogo) dei suoi punti P (fig. 3A ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...