Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] formano il tempo senza forma e indefinito18.
Va qui osservato il ruolo decisivo svolto dal principio diadico: è la «potenza duale» (ovvero il Dio secondo, il Logos) che permette di dare forma compiuta alla materia, che si organizza così a partire ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] in un'onda elastica, la pressione in un'onda sonora, l'intensità del campo magnetico in un'onda elettromagnetica, ecc.). ◆ [FSN] A. duale, elastica: v. matrice S: III 649 e. ◆ [GFS] A. significativa di un'onda marina: v. oceanologia: IV 226 b. ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] nome che significa ‘alto’ e ‘basso’, ma forse solo con significato geografico e non indicativo di un sistema duale. L’attuale organizzazione politica è chiaramente indigena e deriva dalla struttura della comunità in epoca precolombiana, ma i titoli ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] coincidano in parte o tutte, dando cosi luogo rispettivamente a punti-base immaginarî o a punti di contatto (fissi) per le curve del fascio.
Duale del fascio di coniche-luogo è la schiera di coniche-inviluppo λ F (u, v) + μ Φ (u, v) = 0, dove F (u, v ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] .
Una simile formula partecipativa è operativa da tempo nei grandi enti previdenziali. È vero che l’esperienza di governo duale in tali enti non è stata del tutto positiva; ma ciò dipende soprattutto dal fatto che si sono verificate sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
sintassi
Domenico Russo
Le regole che strutturano una lingua
La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase [...] la quantità delle cose di cui parliamo, il singolare per l’unità, il plurale per la pluralità, ma alcune prevedono il duale per le coppie, il triale per le terne, e così via.
Relazioni di genere. Grazie alla categoria del genere nomi, aggettivi ...
Leggi Tutto
gruppi quantistici
Luca Tomassini
Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] ’opportuna modificazione di prodotto e coprodotto ottenendo l’algebra di Hopf Uq(g). Essa è in senso opportuno il duale dell’algebra Fq(G). La struttura di gruppo quantistico trae origine dallo studio di alcuni modelli (sistemi dinamici) integrabili ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] delle forze elettromagnetiche e quelle nucleari deboli occorreva dimostrare che, come il fotone − bosone di natura duale corpuscolare e ondulatoria di massa nulla − costituisce per le forze elettromagnetiche l'unità quantica di scambio nelle ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] il modello ACE nella sua configurazione pura non abbia trovato concreta attuazione, ha certamente influenzato l'adozione di forme di tassazione duale dei redditi di impresa in Italia tra il 1997 e il 2000 e in Austria a partire dal 2000.
Come detto ...
Leggi Tutto
simmetria, gruppo di
simmetria, gruppo di (di una figura) in geometria, gruppo costituito dalle isometrie che fanno corrispondere una figura (considerata nel suo complesso) a sé stessa. Nel piano, per [...] gruppo tetraedrale;
• il gruppo di simmetria del cubo, costituito da 48 elementi che, in base al principio di dualità dei poliedri (→ poliedro duale) è lo stesso dell’ottaedro regolare, da cui il nome di gruppo di simmetria dell’ottaedro con cui è ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...