corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] della c. elettrica di induzione e viene talora introdotta per poter descrivere alcuni fenomeni magnetici in termini duali di quelli adatti a corrispondenti fenomeni elettrici. In un quadro più generale di corrispondenza elettromagnetica, accanto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] tre elementi ricorrenti: il carattere dualistico, la percezione umana e il menzionato riferimento all’architettura greca. È il carattere duale, che prende forma da un principio schematico che può esser chiamato “della testa e della coda”, a fornire ...
Leggi Tutto
strutturalista, scuola
Tommaso Ciarli
Insieme di teorie economiche che si ispirano allo strutturalismo e considerano un sistema economico nel suo complesso, ponendo particolare attenzione sulle relazioni [...] in centro (Paesi industrializzati) e periferia (Paesi a medio-basso reddito). La periferia è caratterizzata da un’economia duale – agricoltura di sussistenza ed esportazione di risorse primarie – con pochi legami tra i diversi settori. Il centro è ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] chi si fa sostenitore di una siffatta rivendicazione finisce per dimenticare che ormai il modello classico del cosiddetto f. duale, caratterizzato cioè da una rigidamente garantita definizione delle competenze del centro e della periferia, ha dovuto ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] e aperto al mondo solo quando ve ne è costretto dalla tensione da bisogno −con uno fondato su una relazione duale autonoma, rappresentava un revisionismo di pari significato di quello apportato dalla ''psicologia dell'Io'' quando aveva affermato l ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] rapporto sé-oggetto il concetto winnicottiano di ''transizionale'' e di ''illusione'' trova rispondenza nella sua ipotesi di ''unità duale''.
Il percorso clinico di M. è documentato dall'opera The suppressed madness of sane man. Fourty-four years of ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] normalizzazione è scelta in modo che det(Vaα)=√ -−- -d-e-t- - (-g-α-β).
Accanto alla base V, si considera anche la base duale W=V-1, costituita dai vettori controvarianti Wαa normali a Vaα:
La base V è determinata dal tensore metrico solo a meno di ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] in modo più compiuto il reddito complessivo (in tutto o in parte) occultato, desumendolo dalle spese. Rimane ferma la natura duale dell’accertamento sintetico che, oggi come in passato, può essere di due tipi: il primo, effettuato sulla base di una ...
Leggi Tutto
offerta, curva di
Matteo Pignatti
Le scelte di produzione di un’impresa
Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] dei prezzi.
La minimizzazione dei costi
Una condizione necessaria per la massimizzazione del profitto è data dal problema opposto, o duale, di minimizzazione del costo degli input per un dato livello di output. Ciò vale anche nei casi in cui la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] e l'applicazione momento discussa in precedenza. Come J, anche L può essere pensata come una mappa dallo spazio delle fasi nel duale di un'algebra di Lie. La differenza è nella legge di evoluzione temporale. Mentre a J si impone di essere costante ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...