UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] delle lingue ugrofinniche, solo due: singolare e plurale; ma il vogulo, ostiaco e lappone hanno anche il duale. Il duale doveva certo essere proto-ugrofinnico, anzi protouralico, perché si trova anche nel Samoiedo caratterizzato dal medesimo suffisso ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] faccia di G e uno spigolo per ogni coppia di facce di G aventi uno spigolo in comune: esso si dice "duale" di G (a sua volta G è duale di G*). Se m*, n*, f* sono rispettivamente il numero degli spigoli, quello dei vertici e quello delle facce di G ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] . tənGər "topo"; cfr. mordv. śejər, ung. egér. La declinazione è ricca di posposizioni. Il vogulo conosce anche il duale. Il verbo, al pari di quello ostiaco e ungherese, ha una coniugazione soggettiva e una oggettiva. Anche qui la concordanza delle ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] il principio della ‛divisione armonica' e della ‛divisione aritmetica' degli intervalli, gettando le basi di quella teoria armonica duale della tonalità che troverà in Rameau la sua sistemazione pratico-teorica e sulla quale dovrà reggersi tutta l ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] a ciascuna frequenza angolare ω un contributo nella spiegazione della varianza totale del processo; i due approcci sono duali ed equivalenti.
Analisi temporale dei processi stazionari: i processi ARMA
Nel 1927 Slutzky mostrò che applicando un filtro ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] strutturale astratta delle raccolte di risorse elettroniche e descrive i blocchi funzionali componenti. OAIS definisce anche la struttura duale di ciascuna risorsa elettronica, che è composta sempre dal set dei dati di base (file di immagini, testi ...
Leggi Tutto
produzione, funzione di
Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] marginale di sostituzione tecnica tra due input è uguale al rapporto tra i rispettivi prezzi. Inoltre, risolvendo il problema duale di minimizzazione dei costi, si verifica che nel punto di ottimo il costo marginale di produzione è pari al prezzo ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] 12 pentagoni), cubottaedro tronco (12 quadrati, 8 esagoni, 6 ottagoni), icosidodecaedro tronco (30 quadrati, 20 esagoni, 12 decagoni).
P. duali
Sono 2 p. tali che a ogni faccia dell’uno si possa far corrispondere un angoloide dell’altro, in modo che ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] 'uso dei temi in -ya per l'espressione del passivo, la formazione di un aor. pass. in -i, l'estensione al duale e al plur. attivo della forma forte del suffisso dell'ottativo, ecc. Altre concordanze si osservano anche nel dominio della sintassi, come ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in base a compiti di cui il committente non può garantire la continuità.
Tali novità fanno riferimento, sostanzialmente, all'impresa 'duale', fatta di core workers e di contingent workers, cioè di un ristretto nucleo di manodopera a tempo pieno e ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...