(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] delle strade, ridate loro un aspetto umano". La metodologia creativa di Kahn, la sua fondamentale concezione formativa duale, tesa tra ''forma'' e ''design'', depositano entro il prevalente ottimismo implicito nel razionalismo germi di una ricerca ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] sullo stesso individuo di elementi ghiandolari maschili e femminili; nel neutrale ridotti a residuí appena riconoscibili, nel duale fusi, più o meno completamente, in una sola ghiandola (ovotestis). Altre distinzioni sono date dalla posizione che ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] la produzione di latte (Meloni 2013). Dagli anni Ottanta, quindi, si assiste al consolidamento di un sistema produttivo locale duale in cui si trovano produzioni di tipo artigianale e industriale; le imprese diventano più grandi e la produzione si ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] e ortodossia, anche per il ruolo svolto da Aleksei Kudrin, ministro delle Finanze dal 2000. Non è chiaro se questa economia duale descritta da Hanson sia un sistema misto sostenibile, ma l’esperienza corrente mostra che una buona dose di statismo è ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...]
In seguito alla rivoluzione del 1979, l’Iran è diventato una repubblica islamica, realizzando, di fatto, un sistema duale di potere basato sulla compresenza di organi a legittimazione religiosa e organi a legittimazione popolare. Il sistema del ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] diminuzione della disoccupazione; ciò che invece è possibile osservare è come essa abbia creato un mercato del lavoro duale, con lavoratori protetti, da una parte, e lavoratori marginali e scarsamente tutelati dall’altra, riproponendo il tema della ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] indoeuropea della lingua ma subirono il preponderante influsso lessicale dei microasiatici. Caratteri distintivi della lingua sono la scomparsa del duale (nei sostantivi e nei verbi), la riduzione a due soli dei tempi (presente e passato) e a uno ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] e le uraliche e semitiche per la nozione del numero, differenziato in singolare-duale-plurale, compresa la comune tendenza evolutiva al superamento del duale.
È stato oggetto di studio l'insieme di categorie morfonologiche relative al verbo ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] interessanti è probabilmente l'esistenza di una figura duale nello spazio gradiente, uno strumento matematico introdotto da -completo. Osserviamo che questa riduzione è l'aspetto duale dell'approccio linguistico di Huffman e Clowes all'etichettabilità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] dall'importanza data alla trattazione delle forme per gruppi. Per esempio, forme come rāmaḥ rāmau rāmāḥ (nom. sing., duale e pl. di rāma) sono derivate insieme, cosicché le regole pertinenti sono presentate congiuntamente, anche se nell'Aṣṭādhyāyī ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...