La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] descrizioni sono tra loro incompatibili. Non si tratta perciò di assegnare a un fotone o a un elettrone una natura duale, ma di riconoscere che nello studio di un fenomeno quantistico gli esperimenti descrivibili con il linguaggio delle onde e quelli ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] costituisce una cosa comune, perché contribuisce ad assicurare la copertura dell’edificio.
Rimane al di fuori di tale imputazione duale della responsabilità il caso in cui risulti provato che il titolare del diritto di uso esclusivo del lastrico o ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] u., pitagoricamente inteso come monade e – in funzione metaontologica – posto in relazione alla diade di grande e piccolo (principio duale) è attestato da Aristotele come indirizzo prevalente nel platonismo di Speusippo. È su tale sfondo che sorge la ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] si dovessero accompagnare in qualche modo a un’onda. L’ipotesi di Newton anticipa così l’odierna concezione del carattere duale (cioè insieme corpuscolare e ondulatorio) della luce.
L’etere luminifero
Se la natura della luce era, almeno in parte ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] scienze di Torino, LXXV [1941], pp. 24-36) in cui il F. introdusse la nozione di seconda energia di deformazione, duale dell'energia interna, di particolare interesse per la teoria della plasticità.Morto il Cisotti nel 1946, il F. passò alla cattedra ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] f:V→K tali che f(klvl+k₂v₂)=klf(vl)+ k₂f(v₂), formano a loro volta uno spazio v. V∗, detto lo spazio duale di V; se V ha dimensione finita n anche V∗ ha la stessa dimensione n. Uno spazio v. può essere dotato di strutture o proprietà addizionali ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] la cui intensità è costante al variare dell'impedenza del carico. ◆ [EMG] G. elettrico ideale di tensione: g. ideale, duale del precedente, con impedenza interna nulla, che ha una tensione ai morsetti costante al variare dell'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] , anche se la dottrina maggioritaria l’ha considerata, in ragione del suo carattere di eccezionalità, come un atto duale o duumvirale o complesso. Tuttavia, la Corte costituzionale, a seguito di un conflitto di attribuzione sollevata dal Presidente ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il rilascio dei cavalli" che esclude anche per noi una differenza di tempo.
Le persone sono le solite sei; manca il duale. Ma il passivo, che tende a irrigidirsi, non è distinto formalmente se non alla terza persona. Le classi verbali sono ancora ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] : non di rado la s. in acciaio si presenta tutta ("sciolta e bullonata". La s. in acciaio può essere così vista come duale di quella in cemento armato: questa nasce monolitica e solo con artifici più o meno complessi si possono svincolare fra loro le ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...