Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] secondo l’antico ablativo (vĭl’ka «del lupo», corrispondente a un ablativo sanscrito); la desinenza dello strumentale, e del dativo duale e plurale, presenta una formante iniziale m- invece di bh- indoeuropeo (noštĭ-mŭ «alle notti», di fronte al lat ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] alternanza vocalica. Il nome distingue due generi, il maschile e il femminile. I numeri sono tre: singolare, plurale e duale; quest’ultimo sempre meno usato. La declinazione, che presenta in epoca storica tre casi (nominativo, genitivo e accusativo ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] ha 4 lati e 6 vertici (tre su ogni lato). Il polilatero completo a n lati è la figura duale del poligono completo a n vertici (v. dualità).
Poligoni concavi furono considerati fino dall'antichità: tale è il così detto gnomone (Elementi, I, prop. 43 ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] Munda (e tra le altre lingue austroasiatiche nel Nicobarese e nel Bahnar) si usa una doppia forma della 1ª persona plurale (duale, triale): una inclusiva, in cui è compreso colui al quale si parla, l'altra esclusiva, in cui è escluso. La medesima ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] e gr. aikhmē "punta", "apice".
Anche nella morfologia (della sintassi si sa poco) si riscontrano tratti arcaici. Il duale è conservato; la flessione nominale sembra abbia più distinzioni casuali del greco benché questo sia ancora discusso. Certamente ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] ak, k∈Z} sono sostituiti da altri coefficienti di scala, corrispondenti a una seconda analisi multirisoluzione, che viene detta duale o biortogonale alla prima. In questo caso il ruolo delle due analisi multirisoluzione è perfettamente speculare e si ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] politica. La continuità dinastica dei Gandhi, non scevra di lati oscuri, ha peraltro reso possibile il mantenimento di una struttura duale nella forza che guida la coalizione di governo: da un lato, il presidente del partito; dall’altro, il primo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] i risultati della ricerca sperimentale e di formulare nuove ipotesi da sottoporre a nuovi esperimenti.
L’aspetto duale è quello legato allo sviluppo di metodologie matematiche, anche innovative, derivanti dalla necessità di modellare fenomeni ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] elevate competenze in termini di know-how tecnologico innovativo, quanto l’offerta di manodopera generica. Tale logica ‘duale’ caratterizza non solo la segmentazione del mercato a scala globale, ma anche una parallela segmentazione in termini locali ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] invece tramite la Straits Exchange Foundation.
PUB
L’unico attore esterno in grado di influenzare la relazione, altrimenti tutta duale, tra Pechino e Taipei sono invece gli Stati Uniti. Il rapporto con gli Usa è regolato dal Taiwan Relations ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...