OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] hanno forme diverse, non solo secondo le tre persone, ma secondo i tre generi (maschile, femminile, comune), i tre numeri (singolare, duale e plurale) e i due casi (soggettivo e oggettivo), per es. ao-ta "uomo io", ao-c "uomo tu" (soggetto), ao ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] universalista. L'uguaglianza formale implica l'omologazione a un modello maschile, mentre è fondamentale riconoscere che l'umanità è duale e che le d. non sono riconducibili alle minoranze etniche o linguistiche: le d. non sono una categoria di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] professionale e domestico, spostamento, formazione, tempo libero ecc.). Il genere non è dunque più inteso come un attributo duale, bensì come un nuovo paradigma, un sistema dinamico che può fungere da chiave per individuare, entro lo spazio di ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] relazione di aiuto. Qui le teorie psicodinamiche, anziché pretendere un'autonomia rispetto all'esperienza del rapporto duale nel nome dell'oggettività della scienza, proprio nell'inesauribilità dell'incontro volevano recuperare il proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] μ su R, tale che si abbia I = Iμ. L'insieme delle m. di Borel su R appare cosi identificabile con una parte del "duale" dello spazio vettoriale ℋ. (v. spazio, App. III, 11, p. 789).
La nozione di m. di Borel e il teorema di Riesz si estendono allo ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] e ogni voce esce in vocale. Il genere grammaticale non esiste. Nel sostantivo e nel pronome si distinguono tre numeri. Il duale e il plurale dei pronomi hanno due forme, una inclusiva e una esclusiva a seconda che la persona alla quale ci si ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di primo piano essendo, tra i sei, il Paese con il più significativo divario di sviluppo, nella forma duale della contrapposizione fra il Nord industrializzato e il Mezzogiorno. Si trattò originariamente di una riflessione sulla regione in quanto ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] . Sino alla metà degli anni Settanta si è quindi avuta una lettura territoriale dello sviluppo italiano di tipo sostanzialmente duale: da un lato l’Italia della crescita industriale e dall’altro quella dell’arretratezza economica. Rimaneva così fuori ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] , T., Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali, Milano, 2001) e si differenzia da quello detto “duale” o “anglosassone” ove il dualismo è riferito alle funzioni di finanza pubblica ed in cui si comprendono gli ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] ' implicherà sempre la nozione relativa di environment of [ambiente di], dove l'ambiente e l'organismo associato a esso risulteranno duali l'uno rispetto all'altro nel senso che un particolare organismo O implica il suo particolare ambiente E(O), e ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...