Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , peraltro, emerge come su questo tema si manifesti una leggera preferenza per il modello tedesco, ossia quello duale, caratterizzato da una differenziazione precoce dei percorsi scolastici e dall’istituzione di un secondo canale improntato sull ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] del lavoro e rafforzare gli interventi di supporto alla transizione dalla scuola al lavoro e sostenere il sistema duale realizzato in alternanza scuola-lavoro e in apprendistato, è istituita la «Rete nazionale delle scuole professionali», di cui ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] sportiva emanati dal CONI; e dalla previsione di un sistema ridotto ad unità in base ad un complesso meccanismo duale di sindacato finale, distribuito tra due diversi organi esofederali, le cui competenze erano state individuate in base ad una ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] trattati e sul numero degli stessi, che risulta notevolmente inferiore.
Le attuali Terminal dues sono fissate col sistema duale sino al 2017.
Profili concorrenziali
I modelli di concorrenza
Nel mercato mail la concorrenza, basata sull’acquisizione ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] telematiche, in Rass. trib., 2004, 601.
12 Il sistema di localizzazione delle prestazioni di servizi è stato definito «duale». Su questo punto e sulla disciplina delle prestazioni di servizi generiche, Logozzo, La territorialità ai fini IVA delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in base a compiti di cui il committente non può garantire la continuità.
Tali novità fanno riferimento, sostanzialmente, all'impresa 'duale', fatta di core workers e di contingent workers, cioè di un ristretto nucleo di manodopera a tempo pieno e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] bensì di valorizzazione delle culture locali in un sistema pluralistico che, a livello di governo, fu detto duale perché univa nell'amministrazione le strutture governative e quelle tradizionali. La stessa tendenza al pluralismo etnico e culturale ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] innovazioni normative che permettono agli studenti di avere esperienze di lavoro all’interno di percorsi scolastici sul modello duale centro-europeo16.
L’apprendistato cd. professionalizzante è il più esposto all’effetto di spiazzamento da parte di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] propria dell’apprendistato, in particolare del primo e del terzo tipo, finalizzati a integrare organicamente, in un sistema duale, formazione e lavoro (art. 41).
Per quanto concerne la disciplina generale dell’istituto (art. 42), le principali novità ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] collettiva, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 693 ss., sul punto 699).
Il consolidamento di questo sistema duale, che fa idealmente leva sulla combinazione tra elementi retributivi fisse e variabili, è stato e viene tuttora, tuttavia, ostacolato dalla ...
Leggi Tutto
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...