La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] 1925, Erwin Schrödinger (1887-1961) stava sviluppando una versione assai diversa della meccanica quantistica, basata sul dualismoonda-particella proposto da Louis de Broglie (1892-1987) nel 1924. Fondando le proprie argomentazioni sulla teoria della ...
Leggi Tutto
dualismodualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] principi distinti od opposti. ◆ [MCQ] D. campo-particella od onda-corpuscolo od ondulatorio-corpuscolare: la concezione per la quale la radiazione elettromagnetica e, complementarmente, le particelle possono presentare in certi fenomeni comportamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che portavano alla dissoluzione del paradosso del dualismoonda-corpuscolo. D'altra parte, non è quantità di moto P o il valore della posizione Q dell'altra particella. Coerentemente con il criterio di realtà definito dagli autori, ha quindi senso ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] due contributi, uno riconducibile al comportamento ondulatorio della radiazione, l’altro al comportamento corpuscolare (dualismoonda-corpuscolo). Sempre Einstein dimostrò (1917) che la radiazione elettromagnetica raggiunge l’equilibrio termico solo ...
Leggi Tutto