MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] proprietà, centrale anche nell’esperienza giuridica a Roma, nel «triplice aspetto filosofico, storico, giuridico» e nel dualismo di «proprietà naturale e politica». Cogliendo i temi principali della dottrina romanistica di quegli anni, mostrò la ...
Leggi Tutto
Concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo signifi- cato se ne affianca talvolta un altro, che rinvia all’esistenza [...] 42 b) dispone già di tutti i concetti prima dell’esperienza terrena. Il presupposto metafisico dell’i. platonico è il dualismo anima/corpo. Prima di incarnarsi l’anima vive una vita iperuranica a contatto con le idee, culminanti nell’idea del Bene ...
Leggi Tutto
FOMORI
. Gruppo di divinità celtiche dell'Irlanda, rappresentate dagli antichi annalisti a volte come vere e proprie divinità di una popolazione aborigena, a volte come gli stessi primitivi abitatori [...] della vegetazione, furono trasformati in dei delle forze ostili della natura: benché sembri improprio il parlare, a tale proposito, di dualismo (v.). Principali fra queste divinità sono Balor, il cui sguardo distrugge tutto ciò su cui si posa, ma per ...
Leggi Tutto
Saraceno, Pasquale
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991). Laureatosi nel 1929 all’Università L. Bocconi, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell’Università cattolica del [...] economia (1963), pur mostrandosi persuaso della validità dell’economia di mercato, sostenne la necessità di superare il dualismo dell’economia italiana attraverso una politica essenzialmente incentrata sull’industrializzazione e sulla programmazione. ...
Leggi Tutto
LOVEJOY, Arthur Oncken
Antonio Rainone
Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] la rivista The Journal of the History of Ideas.
In contrasto con l'idealismo di J. Royce, L. sostenne un dualismo gnoseologico che riconosce l'indipendenza e l'oggettività del mondo rispetto alla coscienza, intesa a sua volta come realtà autonoma ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] diviso, in termini di standard di vita e di consumo anche della pratica sportiva, in un più ampio e articolato dualismo Nord-Sud.
La ‘questione regionale’, che fu oggetto sia di dibattito scientifico (si pensi ai diversi lavori di Lucio Gambi ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] fra la scelta libera e i condizionamenti a cui è sottoposta. Attenuerà, di conseguenza, senza però mai revocarlo del tutto, il dualismo fra il soggetto e il mondo e cercherà di dare spessore alla storia, temi questi a cui sarà dedicata un’altra sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] di Plotino, al quale gli antichi rivolgono l’accusa di avere plagiato Numenio (Porfirio, Vita di Plotino, 17, 1-2).
Il dualismo dei principi e la “lotta” tra Bene e Male
Esiste una concezione alla quale sia Plutarco che Numenio aderiscono in modo ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] la musica se non come "linguaggio dell'animo" (quello che ascoltando la Creazione di Haydn diceva di sentir nascere l'erba); il dualismo si manifesterà, a tutto danno dell'opera d'arte, quando a lato di Florestano si alzerà Maestro Raro a dire, per ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] media velocità (50 keV) su superfici microcristalline. Tramite i loro esperimenti è stato possibile verificare l’ipotesi del dualismo onda-particella. Tuttavia i metodi di diffrazione hanno avuto successo non prima degli anni Sessanta, quando è stata ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).