L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] e intensiva, concentrata in aree limitate, e una a. estensiva che riveste anche un ruolo ambientale, sociale, culturale. Il dualismo tra l’a. produttiva e quella accessoria risulta chiaro se si pensa che, nel 1996, le aziende di più piccola ...
Leggi Tutto
In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] uomini, ossia dell’Incarnazione e della Redenzione.
La speculazione cristiana dei primi secoli si trovò presto a contatto con il dualismo filosofico religioso greco e orientale, ove il m. era ipostatizzato in principio opposto al bene, e ne subì l ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] nel 1915 dallo studio sperimentale dell’effetto fotoelettronico di superficie, interpretato da Einstein già nel 1905. Il dualismo apparente tra le proprietà corpuscolari dei f. e quelle ondulatorie di una radiazione (interferenza, diffrazione ecc ...
Leggi Tutto
Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] politico nella storia costituzionale dell'Occidente (1992), Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto (2000), Settimo Non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente (2009), Storia ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , dimostrano che la materia non è vera realtà, ma ha il suo fondamento in qualcosa di spirituale; 2°. eliminano il dualismo cartesiano fra la res cogitans e la res extensa, riducendo tutte le sostanze a res cogitantes e togliendo quindi la ragion d ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] non solo come l'eterno al transeunte, ma anche come il valore e il dover essere all'essere scevro di valore. Il dualismo del fisico e del metafisico determina così l'intero sistema platonico, non solo nell'aspetto ontologico, ma anche in quelli della ...
Leggi Tutto
MONTEAPERTI
Bernardino BARBADORO
*
. Villaggio della Toscana, situato a 223 m. s. m., nella valle dell'Arbia, a oriente di Siena; deve la sua fama alla vicinanza del celebre colle, chiamato localmente [...] precedenti conflitti tra le due città toscane, e le conseguenze della vittoria senese superano i motivi di codesto dualismo. Infatti dal trionfo dei fuorusciti deriva la rovina del "Popolo Vecchio", come chiamano i cronisti la costituzione fiorentina ...
Leggi Tutto
WEKERLE Sándor (Alessandro)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 14 novembre 1848 a Mor, morto a Budapest il 26 agosto 1921. Nel 1870 entrò nel Ministero delle finanze, dove, a fianco di C. [...] presidente del ministero fino al 23 ottobre 1918. W. fu considerato come uno dei più grandi rappresentanti della politica liberale e il primo esperto finanziario d'Ungheria.
Bibl.: G. Gratz, A dualizmus kora (L'epoca del dualismo), Budapest 1934. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quel tempo, tutti vivevano in un universo sacro, in accordo con le leggi dell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara apparve il dualismo e il conflitto tra il bene e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] credenze: se i corpi e le menti sono pensati come separati, allora si possono avere gli uni senza le altre. Il dualismo mente-corpo può essere considerato un tratto universale della nostra psiche. Così, se è vero che noi non nasciamo con specifiche ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).