Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] scuole islamiche; Ibn Hazm (994-1064), nell'opera voluminosa ed erudita al-Fiṣal (La discriminazione), diede una critica del dualismo mazdeo e manicheo, del bramanesimo, dell'ebraismo, del cristianesimo, dell'ateismo e di varie sette islamiche. Ma fu ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] porfiriano e gli Stati Uniti. Questo caso offre infatti risposte interessanti ad alcune delle domande che ci siamo posti sul dualismo tra riscoperta di un senso nazionale e l’adesione all’universalismo vaticano. Come il recupero della memoria e dell ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e retorico, ma sempre capace di trasmettere passioni e sentimenti, aspirazioni e sogni di ribellione (Pacoda 2000, p. 3).
Il dualismo delineato per l’hip hop italiano (il muretto e i centri sociali) è schematico ma molto efficace.
Con l’intervento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] tratti comuni: l’idea che esistano idee o forme delle cose, verità matematiche e principi morali innati; un dualismo fondato sulla priorità ontologica della sostanza pensante o spirituale sulla materia; la rivalutazione di temi teologici in accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] con le discussioni teologiche sull’onnipotenza divina e sulla relazione tra Dio e la causalità naturale. Le conseguenze del dualismo cartesiano tra res cogitans e res extensa implicano la difficoltà di risolvere il problema del rapporto tra anima e ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Filosofo e letterato francese (Parigi 1905 - ivi 1980).
Il teorico dell’impegno
Dopo essere stato allievo dell’École normale supérieure di Parigi, dove si laureò in filosofia, si recò [...] avere a che fare con essa.
Libertà e solitudine
Fin dagli inizi, insomma, la concezione di S. è segnata da un radicale dualismo: da una parte c’è la soggettività, la libertà, il per-Sé, che sono caratterizzati da una negatività radicale, da un Nulla ...
Leggi Tutto
cartesianismo
Termine con il quale si indica la riflessione di filosofi che si ispirano alle teorie di Descartes nello sviluppo del c. sono significativi sia l’ampliarsi del corpus degli scritti cartesiani, [...] sostanza, estesa e pensante, che pone il problema del ‘dualismo cartesiano’, ossia l’esigenza di spiegare come sia possibile l’ la spiegazione del dogma eucaristico, legato al problema del dualismo delle sostanze è anche l’ampio dibattito sull’animale ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] legge per la cinematografia voluta nel 1962 dal primo governo di centro-sinistra (l. 21 aprile nr. 161).
Nel 1968 il dualismo presente fin dalla fondazione provocò una scissione formale che, seppure fu di breve durata (rientrò nel 1975), ripropose la ...
Leggi Tutto
Tragemi d'este focora, se feste a boluntate
Fabrizio Beggiato
Terzo verso del contrasto di Cielo d'Alcamo Rosa fresca aulentissima, citato in VE I XII 6 come esempio di siciliano non illustre ma secundum [...] di é con i e di ó con u.
L'accostamento di elementi di livello linguistico diverso fa pensare a un dualismo di stile con intenti espressivo-parodistici analoghi a quelli avvertibili nella canzone del fiorentino Castra (v.), sì che il contrasto può ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] epistemologiche di fondo tra studiosi di diversa formazione culturale e di differente impostazione ideologica, l’antico dualismo è riaffiorato e sono riapparsi i sostenitori dell’assoluta inesistenza di un’unica disciplina in grado di ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).