Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Scolastica, tutta la tradizione lirica dai trovatori al Petrarca. E il mistico di un amore profano, teorizzato nel suo dualismo di spirito e di senso. L'influsso italiano ha ancora i suoi rappresentanti nella dantesca e petrarchesca Comedia de la ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] 1984) e Coleman (v., 1990). Per Giddens il problema cruciale della teoria sociologica contemporanea è il superamento del dualismo struttura/azione. La struttura sociale è un insieme di regole e risorse prodotte nel corso del tempo dalle generazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] operai e contadini - non poteva che degenerare necessariamente ad apparato burocratico-dittatoriale. Se, almeno agli inizi, il dualismo di apparato di partito e apparato statale garantiva al cittadino sovietico (e al lavoratore) un certo margine di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] -J.-M. Martin, ivi 1998, pp. 344-362.
P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000.
C. Wickham, Leggi ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] a queste coordinate. La formulazione delle politiche comunitarie è un processo complesso che si svolge in più fasi, e il dualismo delle coordinate sopra viste si manifesta quasi a ogni fase. Questo sarà illustrato più avanti. Al tempo stesso, da un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , e il pensiero uscito dalla scuola di quegli umanisti dovette misurarsi con la situazione determinata dalla crescita di un dualismo di poteri tra stati regionali e monarchia ecclesiastica.
Paolo Sarpi fu il primo filosofo italiano – poi divenuto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , i diretti portavoce in fabbrica dei sindacati esterni. Tale circostanza completa fin dentro le aziende il dualismo rappresentativo caratteristico del sistema tedesco.
4. I caratteri comuni delle forme cogestionali: tentativo di una definizione ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] II), per sottolineare il mantenimento di una unità legislativa, dall’altra a sostegno dell’idea dell’affermarsi di un dualismo normativo si sono addotte l’esistenza di differenze tra le due parti dell’Impero in relazione ad alcuni istituti, la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] principali (nove su quindici) provincie di esso, ordinate sulle basi di una diarchia (come fu detta) o dualismo del potere esecutivo provinciale: trattazione cioè da parte del governatore provinciale in consiglio degli "affari riservati", cioè dalla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] corruzione del clero scorgono l'opera dell'Anticristo: ché l'eresia medievale è fondata sopra un più o meno rigido dualismo e tutti, qual più qual meno, pauliciani, bogomili, patarini, catari, seguaci di Pietro di Bruys, di Tanchelmo, di Arnaldo da ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).