SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] " e dei "diritti pubblici" del cittadino ha in tutte le costituzioni un'ampia parte.
Diritto amministrativo. - Il dualismo fra Confederazione e cantoni continua nei particolari dell'attività dello stato. Tanto la Confederazione quanto i cantoni hanno ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] .
Pluralismo giuridico
Un problema particolare che dovette essere affrontato fu quello dell'eredità del pluralismo e del dualismo. Come rilevato in precedenza, durante il periodo coloniale tutti i paesi colonizzatori o avevano mantenuto in vigore ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).