filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] della salvezza. Bayle elaborò sistematicamente argomenti scettici ironizzando sui conflitti tra le metafisiche, inclusi il dualismo cartesiano e l’originale variante panteistica del sistema di Spinoza. Le ricerche analitiche di Locke attaccarono ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] non vincolatività del parere anche dalla frammentarietà delle tipologie di responsabilità dirigenziale in una sorta di dualismo imperfetto nel quale le responsabilità dirigenziali si fronteggiano con quelle disciplinari in una condizione di pari ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] scienza giuridica del Novecento, Milano, 2013; Id., Considerazioni sulla sineddoche della persona nella filosofia italiana e sul dualismo tra soggetto e persona nella civilistica nel secondo Novecento, «Riv. di Storia del diritto italiano», 87 ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] . 1, c.c. nel quale neppure il contesto sarebbe indicativo della intenzione, della volontà sottesa all’atto. Il dualismo volontà-dichiarazione ancora fortemente avvertito all’epoca della redazione del libro IV del Codice Civile, assume nella sede ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] ed aggiornare perché da molti ritenuto obsoleto, contestabile, inadeguato. Ma può per fortuna accadere che questo ambiguo dualismo di regimi giuridici, e la conseguente rinnovata incertezza, si risolvano; può accadere, cioè, che la convenzione di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] Filosofia pratica, Milano: Il Saggiatore, 1988.
Prodi, P., Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo fra coscienza e diritto, Bologna: Il Mulino, 2000.
Raphael, D. D., Concepts of justice, Oxford: Clarendon Press, 2001 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] troverà applicazione? La novità teorica della proposta di ‘scambi senza accordo’ appare sotto altra luce attraverso il dualismo fonte descrittiva-fonte normativa: lo scambio senza accordo, o contratto di massa (sterile la querelle terminologica ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] .
I profili problematici
Tralasciando il risalto dato al conflitto tra il vecchio e il nuovo, si osserva che il dualismo che Uber ha riportato in evidenza nel settore del trasporto stradale non di linea è quello tra due interessi particolarmente ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ’ordine giuridico medievale, e grande è stato il contributo del pensiero tedesco al formalismo categorizzante del dualismo Bundestaat e Staatenbund, è nelle riflessioni sul federalismo costituzionale reinstaurato dalla legge fondamentale del 1949 che ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] appoggiato da Falcone, che venne per questo criticato esplicitamente da alcuni dei suoi tradizionali amici e sostenitori. Il dualismo tra lui e Agostino Cordova per la carica di superprocuratore sembrò riprodurre, su scala più ampia, quello con ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).