Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quel tempo, tutti vivevano in un universo sacro, in accordo con le leggi dell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara apparve il dualismo e il conflitto tra il bene e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] di una persona che hanno a che fare con il benessere, per es. le modalità di affrontare lo stress. Il dualismo mente/corpo presuppone erroneamente che la mente e il corpo operino indipendentemente, mentre, nella realtà, i fattori mentali e quelli ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] scuole islamiche; Ibn Hazm (994-1064), nell'opera voluminosa ed erudita al-Fiṣal (La discriminazione), diede una critica del dualismo mazdeo e manicheo, del bramanesimo, dell'ebraismo, del cristianesimo, dell'ateismo e di varie sette islamiche. Ma fu ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] epistemologiche di fondo tra studiosi di diversa formazione culturale e di differente impostazione ideologica, l’antico dualismo è riaffiorato e sono riapparsi i sostenitori dell’assoluta inesistenza di un’unica disciplina in grado di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] data dalla risoluzione della crisi bancaria degli Anni Trenta e dalle leggi del 1926 e 1936.
Il controllo centralistico, il dualismo bancario tra credito a breve e a medio e lungo termine e quindi la netta separazione tra banca e industria, l ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , nelle quali si vede la tendenza stessa del vivente a ritornare a una forma di esistenza inorganica. Con quest’ultimo dualismo, che introduce elementi fortemente speculativi, si compie il passaggio della p. da teoria della psiche a vera e propria ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] del 1908 e del 1911, dal titolo Vom Wesen der Kultur e Der Begriff und die Tragödie der Kultur, egli muove dal grande dualismo tra cultura e natura, tra soggetto e oggetto, per descrivere la lotta attraverso la quale l'uomo riesce a vincere la natura ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] un elemento strategico per l'intero settore (v. .).
Il dualismo strutturale che caratterizza questo comparto industriale è accompagnato da un accentuato dualismo geografico territoriale. La grande industria alimentare è in prevalenza concentrata ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ’, la creazione stessa, infine il Dio creatore. In ciò è assolutamente in linea con Capitini, di cui esaspera anzi il dualismo e compie, nell’antitesi tra vecchio e nuovo, potenza e servizio, necessità e libertà, il sotteso marcionismo. E la novità ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il vissuto sessuale e alcunché d'altro dal soma, che Freud provvisoriamente designa come Vita ed Eros, in un dualismo metapsicologico e metafisico che oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisi della sessualità non toccherà ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).