Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e quindi rivolto al modello dell’Azione cattolica e alla collaborazione ovvero dipendenza del laicato dalla gerarchia35. Questo dualismo tra laici e chierici con la conseguente delimitazione di ruoli e compiti sarà poi superato nei fatti ecclesiali ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] di disapprovazione etica verso una particolare forma di leadership (la tirannia basata sullo status di popolarità del leader). Questo dualismo è insito nella stessa parola δῆμοϚ che indica sia la totalità del corpo civico sia la parte infima della ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] nell’elaborazione costituzionale. Fu proprio un giurista cattolico, Costantino Mortati che, dando ormai per superato il ‘dualismo’ tra società e Stato della tradizione liberale, volse la sua attenzione alle modalità giuridico-politiche sulle quali ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] della moda è duplice, in quanto è improntato sia alla distanza che al coinvolgimento. Dato questo essenziale dualismo, il nostro atteggiamento verso la moda è caratterizzato dalla disponibilità verso il cambiamento, determinata dall'interesse per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] da renderlo elaborabile in un sistema di calcolo.
I modelli orientati a oggetti cercano di superare il dualismo presente nei precedenti modelli informatici, prevalentemente orientati alla descrizione o dei dati o delle applicazioni, proponendo un ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] presenza dell'etnomusicologia a volte in dipartimenti universitari di musica, altre in dipartimenti di folklore e antropologia. Questo dualismo è avvertito più negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone che nel resto dell'Europa dove, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] operai e contadini - non poteva che degenerare necessariamente ad apparato burocratico-dittatoriale. Se, almeno agli inizi, il dualismo di apparato di partito e apparato statale garantiva al cittadino sovietico (e al lavoratore) un certo margine di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere dominante del diritto in quasi tutte le colonie era il suo dualismo. Il codice penale metropolitano normalmente era applicato a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e dalla costruzione di un idealtipo del parroco che ebbe fortuna soprattutto nel Nord Italia68. Del resto, il vero dualismo tra Settentrione e Meridione prese forma soprattutto allora, quando la rete delle parrocchie rette da un singolo sacerdote ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ), Cantico dei Vangeli (2006) – in cui le tensioni di carne e spirito si rincorrono e s’incontrano al di là d’ogni dualismo; per placarsi, forse, nel Gesù «carne di spirito / e spirito di carne»100.
Tra inchiesta e lauda: il teatro
Non rimane che ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).