Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e del monolitismo ideologico. È bensì vero che la sua struttura esteriore era caratterizzata da un apparente dualismo di partito e Stato, di pseudolegale continuità del sistema giuridico e costituzionale e di organizzazione rivoluzionaria coercitivo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fiorire del dissenso. Il dissenziente medioevale fu l'eretico. L'eresia albigese, che si caratterizzava per un dualismo teologico, ebbe grande diffusione nella Francia meridionale, soprattutto nella città di Tolosa. Nel XII secolo furono soprattutto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] standardizzata non escluse cioè la tendenza opposta alla frammentazione e differenziazione dal lato dell'offerta. Analogo dualismo si manifestò dal lato della domanda, dove l'espansione dei consumi diversificati e personalizzati si accompagnò ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] superato crisi dovute alla difficoltà d’intesa tra le varie componenti a motivo dei divari di età e di programmi, con dualismo fra i giovani e gli anziani; fra i cosiddetti cristiano-sociali e i personaggi più conservatori. In concreto, seppur non ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] -bizantino, modello origeniano-ambrosiano, modello agostiniano), si tratta qui del «modello eusebiano e poi bizantino del dualismo rappresentativo concorrente, in cui le due istituzioni, quella politica e quella ecclesiale, debbono concorrere nella ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] rapidamente il fallimento del colpo di Stato.
Gorbaciov poté tornare a Mosca, ma la situazione era completamente mutata. Il dualismo di potere fra un Gorbaciov sempre più indebolito e costretto a subire le continue pressioni di Eltsin, e quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] grado di distinguere fra temporale e spirituale. La coabitazione, a questo livello, non era più possibile e il dualismo dei 'poteri' o delle 'spade' diventava impensabile.
fonti e bibliografia
J.H. Böhmer, Jus ecclesiasticum protestantium, I, Halae ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] , alla totale riduzione dello Spirito all’immanente, alla sua completa secolarizzazione. Adeguandosi a logiche mondane, il dualismo caratteristico del cristianesimo veniva così dissolto.
Per lo storico viennese, era invece la storia stessa a mostrare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Ma Machiavelli, respinto nella teoria, è accolto nell’adozione di singoli atteggiamenti. In Gracián è quasi costante il dualismo fra l’intelligenza dei comportamenti umani, della morale pratica e le conclusioni metafisiche: in opere come El Héroe ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dal presidente statunitense G. Bush e subito dopo dai governi europei che posero fine alle titubanze iniziali. La fase del dualismo di potere fra un Gorbačëv sempre più indebolito e costretto a subire le continue pressioni di El'zin, e quest'ultimo ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).