sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] filosofie dualistiche, ciò che permane sotto il mutare apparente delle qualità e dei fenomeni: s. spirituale, materiale] ≈ essenza, sostrato, substrato. ↔ accidente. 2. (estens.) [elemento con particolari caratteristiche o proprietà specifiche di cui ...
Leggi Tutto
sostrato s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) "stendere, collocare sotto"]. - 1. (chim., geol.) [strato che sta al di sotto di un altro strato] ≈ substrato. 2. (fig.) [...] influenza: il s. culturale di uno scrittore] ≈ background, humus, retroterra, sfondo, substrato, (non com.) umo. 3. (filos.) [nelle filosofie dualistiche, ciò che permane sotto il mutare apparente delle qualità e dei fenomeni] ≈ [→ SOSTANZA (1)]. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo e il manicheismo, e in quelle che subirono...
Califfo abbaside (sec. 8º), figlio di al-Manṣūr. Regnò dal 775 al 785; si distinse per fortunate campagne contro i Bizantini e per la persecuzione all'interno delle eresie dualistiche a mezzo di una inquisizione di stato.