Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che qui e ora respira e digerisce, riflette e ha desideri, non è la singola persona vivente, bensì l'uomo, un'incomprensibile dualità di corpo e mente, o anche di processi corporei e, separati da questi, di processi mentali. Ryle (v., 1949, p. 22 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] all'India, s'impegnò a concederla una volta finita la guerra. I negoziati furono laboriosi; li rendeva difficili la dualità esistente tra l'India, colonia britannica, e gli Stati retti da principi soggetti al protettorato inglese. Nel 1946 il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di Venezia, l'edificato è organizzato intorno al tracciato parallelo dei canali, le fondamenta e i ponti assicurano una dualità di circolazione. Altrove l'urbanizzazione progredisce parallelamente a partire da due assi, un rio e una via di terra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , la cui posizione fu intransigente e fece pressioni durissime sulla DC attraverso l'Azione cattolica: il che sottolineava una dualità di presenza cattolica, che si annunciava foriera di conseguenze.
Nel Comitato dei 75 il secondo comma dell'articolo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che una sobria idealizzazione in senso neo classico sollevava dalla sfera della realtà quotidiana. Ma con l'esaurirsi del classicismo, la dualità del r. riprende. L'esempio più clamoroso ci è dato dai ritratti di Vespasiano (v.) che ci mostrano ora l ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , perché esiste innanzitutto nell'uomo. Certo, la scienza politica non ha atteso la nostra epoca per scoprire la dualità degli esseri che portiamo in noi stessi. Per convincersene basti ricordare la distinzione fatta da Rousseau tra cittadino e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] conclusi). Il mistero delle due donne prima citate era «qualche cosa che si ripeteva come in cerchio», ed è il mistero della dualità sia di Andrea (deve imparare che spirito e corpo sono una cosa sola, l’uno in funzione dell’altro), sia di Venezia ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , nelle credenze, nei miti, della sua posizione all'interno di una coscienza religiosa che nulla sapeva di un'eventuale dualità d'origine, delle funzioni del dio e della sua religione nel sistema globale cui appartiene da lunghissimo tempo (il che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] idee più importanti dell'analisi convessa è l'introduzione del sottodifferenziale, che ha una forte parentela con i concetti di dualità di Fenchel, e che sarà generalizzato dal suo allievo Francis H. Clarke nel 1973.
Il X problema di Hilbert. Il ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] non indifferente nella polemica letteraria fra classici e romantici, notoriamente impostata su un rapporto di permanente e irriducibile dualità culturale fra conservazione e innovazione.
Le teorie dei romantici sono state messe in forse verso la fine ...
Leggi Tutto
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...