• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [35]
Filosofia [35]
Storia [31]
Temi generali [22]
Religioni [20]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Storia del pensiero filosofico [15]
Diritto civile [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

La filosofia inglese e i liberi pensatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] nemmeno i deisti più radicali mettono apertamente in dubbio. Come osserverà ironicamente Anthony Collins, “nessuno sua definizione di “potere passivo”, sappia sottrarsi all’esito scettico della filosofia di Hume. Con il Trattato sulla natura umana ... Leggi Tutto

Pierre Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] con gusto demolitorio: Leibniz avrà forse ragione quando lo accuserà di esagerare le difficoltà e i dubbi, ma in realtà è proprio in questo scetticismo iperbolico che sta la cifra del pensiero filosofico di Bayle. Il principale oggetto delle critiche ... Leggi Tutto

FERRARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Paolo Sergio Torresani Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Vittorio, "a questa austera morale civile e domestica". In La donna e lo scettico l'autore sostiene la tesi secondo la quale a combattere il freddo scetticismo e l'arido dubbio non può esservi nulla di meglio che la donna, "etere che solo alloppia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – REGNO DI SARDEGNA – ESAME DI LAUREA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] a chi è ignorante di geometria”, non c’è dubbio che all’attività dell’Accademia si riferiscono le parole della inizio l’Accademia detta “media”, caratterizzata da un orientamento scettico-probabilistico, che continua con Carneade, e infine, con ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] accademici contemporanei, incluso Filone, che ha un’inclinazione più scettica. Il suo non è certo un caso isolato: della nostra comprensione generale della sua filosofia) è piuttosto dubbia, prova comunque che verso la fine dell’epoca ellenistica vi ... Leggi Tutto

Libertà e servitù: la polemica tra Erasmo e Lutero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] opinione dell’altro, quanto la conseguenza logica di due visioni contraddittorie. Erasmo è spesso accusato di essere uno “scettico”, di professare una fede intrisa di dubbio. Di fatto, l’umanista olandese rivendica i benefici del metodo argomentativo ... Leggi Tutto

L'astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] di Rodi – è sostenitrice dell’astrologia, mentre lo scettico Carneade conduce nei suoi confronti una serrata polemica. Gli d’Aquino afferma perentoriamente che nessun sapiente può mettere in dubbio che i moti dei corpi celesti siano cause dei ... Leggi Tutto

Il concetto di sostanza nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] rispetto alla tradizione aristotelico-scolastica. Il percorso scettico che condusse Descartes alla fondazione di un di sostanza La critica del concetto di sostanza è senza alcun dubbio uno dei passaggi chiave del Saggio sull’intelletto umano. Essa ha ... Leggi Tutto

Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani

Il Libro dell Anno 2016

Nicola Pedde Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] Negli Stati Uniti il principale detrattore è stato senza dubbio il Congresso, dominato dai neoconservatori che non accettano suprema dell’Iran, Ali Khamenei, che, pur restando scettico sull’accordo e su qualsiasi ipotesi di riavvicinamento agli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – BASHAR AL-ASSAD – NEOCONSERVATORI – ARABIA SAUDITA – HASSAN ROUHANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani (18)
Mostra Tutti

errore

Dizionario di filosofia (2009)

errore Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] falso» (Contro gli Accademici, I, 4, 11) o addirittura al «dubbio» (III, 14, 32), ma l’e. acquisisce principalmente la connotazione non più sul vero ma sul probabile (rivivificando posizioni scettico-probabilistiche) nel cap. 20 del libro IV: «l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali