GRIERSON, Sir George Abraham
Indianista, nato a Glenageary (Dublino) il 7 gennaio 1851. Entrato nell'amministrazione civile dell'India nel 1873, vi divenne soprintendente (1898-1902) al Linguistic Survey, [...] letteratura popolare e del folklore. il G. si acquistò fama mondiale: è dottore onorario di Halle (1894), Dublino (1902), Cambridge (1920), Oxford (1929). Ha pubblicato numerose grammatiche e crestomazie di dialetti indiani (Maithili, Bihar, Pisaca ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico Rex Fitchcock (Dublino 1892 - Hollywood 1950); scultore, attore teatrale, fu dapprima sceneggiatore presso la Fox. Diresse: Under common skies (1920); The four horsemen [...] of the Apocalypse (1921), che segnò l'esasperazione dello star system con R. Valentino; The prisoner of Zenda (1921); The conquering power (La commedia umana, 1922); Scaramouche (1923); The garden of Allah ...
Leggi Tutto
Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di [...] Goethe. Tra le sue interpretazioni teatrali si ricordano in particolare i ruoli sostenuti in Le tre sorelle (1984-85), Antigone (1986) e Colpi bassi (1994). Attiva anche nel cinema, ha partecipato a numerosi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] chiesa anglicana (1710), nel 1734 fu nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda. B. trascorse lunghi periodi della sua vita a Londra e a Oxford; frequenti furono i suoi viaggi in Europa e tra il 1716 e il ...
Leggi Tutto
HORT, Fenton John Antony
Teologo anglicano, nato a Dublino il 23 aprile 1828, morto il 30 novembre 1892. Amico di E. B. Lightfoot e di B.F. Westcott, nel 1854 fondò con costui e J. E. B. Mayor il Journal [...] of Classical and Sacred Philology, dandosi poi tutto agli studî teologici e patristici. Dal 1857 al 1872 passò a St Ippolyts, presso Hitchin, dipendente dal Trinity College di Cambridge; nel 1870 fu aggregato ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, John
Luigi Villari
Militare britannico, nato a Dublino l'11 dicembre 1822, morto a Delhi il 23 settembre 1857. Divenne ufficiale nell'esercito anglo-indiano nel 1839, partecipò alla prima [...] guerra dell'Afghānistān nel 1841; catturato a Ghazni dopo un'eroica difesa, fuggì pochi mesi dopo, e si distinse per le sue alte qualità militari e il suo coraggio leggendario nelle campagne contro i Sikh ...
Leggi Tutto
Erudito e teologo inglese, nato a Dublino nell'ottobre 1641, morto a Shottesbrooke (Berkshire) il 7 giugno 1711. Nel 1688 fu nominato professore di storia a Oxford, ma tre anni dopo, essendogli stato tolto [...] per ragioni politiche l'incarico, si ritirò a vita privata, e si dedicò tutto a studî di cronologia e teologia. Tra i primi è particolarmente da ricordare il Discourse concerning Sanchoniathon's choenician ...
Leggi Tutto
Trouton Frederick Thomas
Trouton 〈tràutn〉 Frederick Thomas [STF] (Dublino 1863 - Londra 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Londra (1897). ◆ [FML] Legge di T.: il rapporto tra il calore di evaporazione [...] di una grammomolecola di liquido e la corrispondente temperatura assoluta di ebollizione a pressione normale è costante, pari a circa 21 kcal/(K mol), cioè a circa 87.9 kJ/(K mol) ...
Leggi Tutto
Grafton architects
– Studio di architettura fondato nel 1977 a Dublino da Yvonne Farrell ( n. Tullamore 1951) e Shelley McNamara, laureate entrambe nel 1974 alla Scuola di architettura dell’University [...] city university (2003), il Parson's podium (2006), il Government department for the Office of public works a Dublino, numerose scuole. Lo studio ha rappresentato l’Irlanda alla Biennale di Venezia del 2002, e oltre a ricevere per vari anni il premio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Dublino il 1° dicembre 1802, ivi morto il 1° febbraio 1880. Conseguì la laurea nel 1825 e divenne nel 1830 medico del Jervis Street Hospital. Si dedicò allo studio delle malattie cardiache [...] . è denominalo il polso celere nell'insufficienza della valvola aortica.
Il C. fu uno dei primi insegnanti dell'università di Dublino, della quale nel 1871 fu vice-cancelliere; nel 1886 per i suoi meriti nel campo dell'igiene pubblica ebbe la nobiltà ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...