MACALISTER, Robert Alexander Stewart
Archeologo, filologo e musicista, nato a Dublino l'8 luglio 1870. È professore di archeologia celtica a Dublino.
Oltre che di antichità celtiche (Studies in Irish [...] 1925; A century of excavation in Palestine, 1925) e di musica, come organista e maestro del coro in una chiesa di Dublino (1920-1927), membro della commissione per la revisione dell'Innario presbiteriano (1922-1927) e autore di una Suite per piano e ...
Leggi Tutto
Teologo presbiteriano (n. Brigh, Irlanda, 1680 - m. 1740). Destinato a Dublino (1717), rifiutò d'andarvi dando così origine al dissenso tra "sottoscrittori" e "non-sottoscrittori", che portò più tardi [...] all'espulsione degli elementi unitariani (1821-40) dalla Chiesa presbiteriana irlandese. Andato poi (1730) a Dublino, protestò (1731) contro il Test Act, che escludeva cattolici e non-conformisti dall'esercizio dei diritti politici e scrisse i suoi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese Michael Francis O'Donovan (Cork 1903 - Dublino 1966), bibliotecario dapprima a Cork, poi a Dublino, dove fu per qualche tempo direttore dell'Abbey Theatre. Collaborò [...] ad alcune opere drammatiche (In the train, 1937; Moses' rock, 1938, ecc.) e pubblicò saggi critici (Towards an appreciation of literature, 1945; Art of the theatre, 1947; The road to Stratford, 1948; The ...
Leggi Tutto
Synge John Lighton
Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f. ...
Leggi Tutto
O'Kelly, Sean Thomas
O’Kelly, Seán Thomas
Politico irlandese (Dublino 1882-ivi 1966). Con A. Griffith fu uno dei fondatori del partito autonomista Sinn féin (1902). Segretario generale della Lega gaelica [...] (1915-20) e deputato di Dublino (1918-45), fu inviato politico a Parigi, a Roma (1919-22) e negli USA (1924-26). Ministro dell’Istruzione (1939) e delle Finanze (1939-45), fu poi (1945-59) presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense William Joseph Shields (Dublino 1888 - ivi 1961); dapprima attore teatrale, partecipò a moltissimi film come caratterista, acquistando vasta popolarità; [...] ricordiamo: The long voyage home (1940); Going my way (1944); And then they were none (Dieci piccoli indiani, 1946); Welcome stranger (1947); The naked city (1947); The quiet man (1950) ...
Leggi Tutto
Orr William Mc Falden
Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 [...] a."rsa [Der. del lat. ursa, la femmina dell'orso] [ASF] O. Maggiore (lat. scient. Ursa Maior): antica costellazione, caratteristica del cielo boreale, di simb. U Ma; è formata da sette stelle principali ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico irlandese (Lismullen, contea di Meath, 1740 circa - Dublino 1805). Deputato al parlamento irlandese (1776-83), viaggiò a lungo in ogni paese d'Europa: in Italia, in Austria e in Spagna [...] (Travels in Spain, 1780), e poi anche in Germania (1782). Scrisse tra l'altro delle Historical and critical memoirs of the general revolution in France in the year 1789 (1790), basate sulle carte di Ugo ...
Leggi Tutto
Architetto irlandese (Cork 1792 - Monkstown, Cork, 1871). Dopo diversi edifici a Dublino, con l'appoggio di J. Ruskin, costruì, in collaborazione con B. Woodward, il museo dell'università a Oxford (1855), [...] il Crown Life Office, a Blackfriars (1855-57), primo punto di contatto fra le tendenze neogotiche e il mondo industriale. Suo figlio Sir Thomas Newenham (Cork 1828 - Dublino 1899) fu architetto e restauratore (collegi a Oxford e varî edifici a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (Mitchelstown, Cork, 1928 - Dublino 2016). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti [...] di un gruppo di ottuagenarî, un tempo compagni di scuola. La banalità del male è tra i temi ricorrenti della sua narrativa, che privilegia figure di eccentrici, sconfitti ed emarginati, descritti con scaltra ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...