LEVER, Charles James
Ernest de Sélincourt
Romanziere irlandese, nato a Dublino da antenati inglesi nel 1806, morto a Trieste nel 1872. Studiò medicina al Trinity College, ed esercitò poi la professione [...] di medico.
Le scappatelle dei suoi cinque anni di università gli fornirono materiale per la sua ricca produzione di romanzi, scritti dal 1837 fino alla morte. Viaggiò molto e fu anche console a La Spezia ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sir Philip
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Dublino il 22 ottobre 1740. Segretario al Ministero della guerra, nel 1773 andò in India come membro del supremo consiglio del Bengala e [...] lì venne in urto fortissimo con il governatore Warren Hastings. Il contrasto finì con un duello (1780), in cui il F. fu gravemente ferito. Nel 1781 tornò in Inghilterra; nel 1784 veniva eletto membro della ...
Leggi Tutto
WIENIAWSKI, Henry
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore polacco, nato a Dublino il 10 luglio 1835, morto a Mosca il 31 marzo 1880. Studiò nel conservatorio di Parigi sotto la guida di L. Massart [...] per il violino e di H.-R. Colet per la composizione. A soli undici anni vi conseguì il primo premio in violino, e a quindici quello in composizione. Seguendo le orme di H. Vieuxtemps, fu a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
MacPherson, Conor
McPherson, Conor. – Autore e regista teatrale irlandese (n. Dublino 1971). Iniziò a scrivere durante gli anni universitari debuttando nel 1999 al Royal court theater con la sua prima [...] spettacoli che ha scritto e diretto, da Port authority (2001), tre monologhi uniti dal tema delle opportunità mancate, a Dublin carol (2003), una confessione con un linguaggio poetico divertente e feroce, a Shining city (2004), incentrato sui sensi ...
Leggi Tutto
SMITH de Bruin, MICHELLE
Gianfranco e Luigi Saini
Irlanda • Rathcoole (Dublino), 16 dicembre 1969 • Specialità: 400 m stile libero; 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
La discussa campionessa irlandese [...] fu la protagonista in campo femminile delle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Dopo una parentesi agonistica relativamente anonima, che si prolungò fino a dopo il raggiungimento dei vent'anni, la nuotatrice ...
Leggi Tutto
Chimico irlandese (n. forse Colooney, Irlanda, 1762 o 1763 - m. forse Dublino 1825). Tra il 1789 e il 1817 pubblicò varî lavori tra cui, di particolare importanza per la storia dell'atomistica, A comparative [...] affermazioni dei sostenitori e dei detrattori delle teorie del flogisto. Fu anche prof. di chimica e mineralogia a Dublino. A sostegno delle applicazioni da lui fatte della teoria atomica ai fenomeni chimici, scrisse Experimental observations of the ...
Leggi Tutto
GRAVES, Roberts James
Vittorio Challiol
Medico, nato il 27 marzo 1797 a Dublino, dove morì il 20 marzo 1853. Nominato medico del Meath Hospital a Dublino, fu uno dei fondatori della Park Street School [...] of Medicine. Divenuto poi membro dell'Irish College of Physicians, v'insegnò fisiologia, pubblicando molti lavori nel Dublin Journal of Medical Science, di cui fu, fino alla morte, uno dei direttori. Presidente nel 1843 e nel 1844 dell'Irish College ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. Charleville 1855 - m. 1945). Prof. all'univ. di Dublino (1882-1932), scrisse pregevoli opere sul commercio internazionale (Theory of international trade, 1887, The commerce of [...] nations, 1932) e un trattato di scienza delle finanze elaborato con grande chiarezza e ricchezza di dati (Public finance, 1927) ...
Leggi Tutto
Generale (Kilkenny 1634 - Londra 1680); rappresentò Bristol al parlamento inglese e Dublino a quello irlandese; partecipò alla battaglia navale sulle coste di Suffolk contro gli Olandesi (1665). Nel 1672 [...] attaccò la flotta olandese prima della dichiarazione di guerra e assunse poco dopo il comando navale nella battaglia di Southwold Bay; nello scontro navale del 1673 salvò la nave ammiraglia. In seguito ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice irlandese naturalizzata statunitense M. Fitz-Simons (Dublino 1920 - Boise, Idaho, 2015); attrice teatrale, ha lavorato nel cinema dal 1938. Tra i film più noti: The Hunchback of [...] Notre Dame (1939); A bill of divorcement (Febbre di vivere, 1940); How green was my valley (1941); This land is mine (1943); The miracle on 34th street (1947); The quiet man (1952); The long gray line ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...