FORBES, Stanhope Alexander
Arthur Popham
Pittore, nato il 18 novembre 1857 a Dublino. Studiò nella Royal Academy School e negli anni 1878-9 presso Léon Bonnat a Parigi. Espose nel 1878 nella Royal Academy. [...] Nel 1894 visitò per la prima volta Newlyn nella Cornovaglia, che dal 1899 divenne la sua residenza permanente. Nel 1889 sposò Elisabetta Adela Armstrong, la sua compagna di studî a Newlyn e buona pittrice. ...
Leggi Tutto
Statista inglese, nato a Dublino il 10 luglio 1614. Entrò nella vita politica assumendo un atteggiamento assai moderato e conciliante tra i realisti e i repubblicani. Durante il Commonwealth, fece parte [...] del parlamento repubblicano, ma continuò ad esercitare un'azione di compromesso. Disgustato più tardi da quelli che gli parvero eccessi dei puritani, finì col distaccarsi da essi, e passò definitivamente ...
Leggi Tutto
Cantante soprano (Londra 1765 - Venezia 1818). Studiò con J. Christian Bach. Esordì a Dublino nel 1786. Cantò a Londra, Parigi, Milano, Napoli, ecc. Fu anche pianista e compositrice assai apprezzata. ...
Leggi Tutto
Biblista (Cooks town, Irlanda settentr., 1855 - Little Cloisters 1931); prof. di greco a Dublino (1898-1906), Oxford e Londra, perfetto conoscitore della letteratura apocalittica giudaica e cristiana. [...] Opere: The Apocrypha and Pseudepigrapha of the Old Testament in English (2 voll., 1913); Religious development between the Old and the New Testaments (1914); The Revelation of St. John (1920) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese Brian O'Nolan o Ó Nuallain (Strabane, Tyrone, 1911 - Dublino 1966). Umorista brillante, autore di geniali parodie e pastiches, curò dal 1940 al 1965, con lo pseudonimo [...] di Myles na gCopaleen, una fortunata rubrica satirica sull'Irish Times. Il suo miglior romanzo, At swim-two-birds (1939; trad. it. Una pinta di inchiostro irlandese, 1968), è un campionario parodico di ...
Leggi Tutto
Campbell, William C. – Biochimico irlandese (n. Ramelton 1930). Laureatosi al Trinity College di Dublino (1952), ha lavorato presso il Merck Institute for Therapeutic Research (1957-90). Membro dell’Accademia [...] nazionale delle scienze dal 2000, è ricercatore emerito presso la Drew University di Madison (New Jersey). Grazie ai pionieristici studi sui microrganismi condotti da S. Ōmura C. ha elaborato un composto, ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese, nato il 14 marzo 1738 a Dublino, morto presso Londonderry il 5 novembre 1805. Di nobile famiglia protestante, entrò presto nella vita politica, militando nel partito antipopolare [...] e anticattolico; fu pertanto ben visto dal governo inglese di Pitt. Nel 1768 fu chiamato nel Privy Council, con lo speciale incarico di dirigere la gestione finanziaria irlandese; il che lo portò a combattere ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] body. La formazione a Londra del governo laburista guidato da T. Blair (1997) aprì una nuova decisiva fase cui Dublino, insieme agli Stati Uniti, diede un importante contributo. Nel 1998 gli accordi di Belfast (o del Venerdì Santo) sottoscritti ...
Leggi Tutto
LECKY, William Edward Hartpole
Luigi Villari
Storico e filosofo britannico, nato a Newton Park (Dublino) iI 26 marzo 1838, morto a Londra il 22 ottobre 1903. Viaggiò molto e s'interessò di politica, [...] più salienti della vita nazionale. In politica però il L., che nel 1895 fu eletto deputato unionista per l'università di Dublino, fu contrario al Home Rule.
Bibl.: Mrs. Lecky, A Memoir of W. E. H. Lecky, Londra 1909; Comte de Francqueville, Notice ...
Leggi Tutto
MORGAN, Lady Sidney
Salvatore Rosati
Scrittrice irlandese, figlia dell'attore Robert Owenson, nata a Dublino verso il 1785 (la data più comunemente accettata è il 25 dicembre 1783), morta a Londra il [...] : Novice of St Dominick (1805); The First Attempt (suo unico lavoro drammatico, rappresentato nel 1807 al Theatre Royal di Dublino); Patriotic Sketches (voll. 2, 1807); The Lay of an Irish Barp (frammenti poetici, 1808); Woman, or Ida of Athens ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...