Filologo e storico britannico (Monaghan, Irlanda, 1861 - Roma 1927). Prof. di storia moderna a Dublino nel 1893, e di greco nel 1898; dal 1902 prof. di storia moderna all'università di Cambridge. Soprattutto [...] notevoli le sue opere di storia romana: History of the Roman Empire, 1893; The idea of progress, 1920; History of the later Roman Empire from the death of Theodosius I to the death of Justinian, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Etnologo e viaggiatore inglese (Londra 1855 - Cambridge 1940); prof. di etnologia nelle univ. di Dublino e di Cambridge. Organizzò e diresse (1898) una vasta spedizione etnologica nelle isole dello Stretto [...] di Torres e lungo le coste merid. della Nuova Guinea e raccolse importante materiale sulle popolazioni locali. Tra le sue principali pubblicazioni: The study of man (1898); Magic and fetichism (1906); ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato in Edimburgo nel 1797 e morto a Dublino nel 1840. Nel 1815 entrò nel corpo degli ingegneri reali; studiò in seguito la chimica sotto la guida di valenti insegnanti, tra cui il Faraday. [...] Nel 1820 inventò il sistema di illuminazione che porta il suo nome e che rese buoni servigi quando, dal 1824 al 1830, si recò nelle regioni nebbiose dell'Irlanda per rilevare la pianta dell'isola. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico inglese, nato verso il 1539, morto a Dublino il 19 ottobre 1608. Sembra che in giovinezza sia stato anche in Italia. Nel 1567, trovandosi a Parigi, diede un rifacimento in inglese [...] delle Histoires tragiques... extraites de Bandello del Belleforest (Tragicall Discourses, ecc.: ristampata da R. Langton Douglas, Londra 1898). Seguirono altre versioni, fra cui quella del Monophilo (1572), ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Mallow il 14 ottobre 1814, morto a Dublino il 15 settembre 1845: uno dei maggiori animatori del movimento della "Giovane Irlanda". Con Charles Gavain Duffy e John Blake Dillon [...] fu tra i fondatori del settimanale The Nation (1842), che potentemente influì in Irlanda sulla formazione delle giovani generazioni. Giunto al nazionalismo dallo studio della storia del suo paese, entusiasta ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra.
Oltre che per importanti ...
Leggi Tutto
Ryanair
Compagnia aerea, leader nel segmento economico del low cost, fondata nel 1985 a Dublino. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, sintetizzato nel [...] popolare slogan ‘no frills’ (nessun fronzolo). Approfittando della deregolamentazione del mercato operata in Europa nel corso degli anni 1990 (➔ anche aereo, trasporto), l’amministratore delegato M. O’Leary ...
Leggi Tutto
Bastable, Charles Francis
Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] società scientifiche. I suoi contributi rappresentano un’esposizione e una divulgazione delle teorie della scuola classica, con particolare riguardo a specifiche tematiche quali la finanza pubblica e il ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast - per sei delle nove contee dell’Ulster - e quello di Dublino, per il resto del territorio irlandese. Viene così di fatto sancita la partizione dell’Irlanda e la separazione delle ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisica matematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...