Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] (1992), dimostrando fin da subito una grande dimestichezza con il genere poliziesco. Autore prolifico, ha scritto più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] in descriptive techniques, Gerrards Cross 1976; J. Kilroy, S. O'Faolain, in Dictionary of Irish Literature, a cura di R. Hogan, Dublino 1979, pp. 516-20; J. O'Faolain, Sean at eighty, in Fathers: reflections by daughters, a cura di U. Owen, Londra ...
Leggi Tutto
O'KELLY (in gaelico 'O Ceallaigh) Sean Thomas
Nicola Turchi
Presidente della Repubblica irlandese, nato a Dublino il 25 agosto 1883. In gioventù fu, insieme con Arthur Griffith, uno dei fondatori e [...] dei più attivi membri del partito autonomista Sinn Fein. Segretario generale della Lega gaelica (1915-20), membro per Dublino del parlamento (1918-45), inviato politico a Parigi e a Roma nel 1919-22, ministro delle Finanze (1939-45), capo del governo ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man from Mars, della serie Hello, Americans. Autore di una ed. critica del teatro di Shakespeare (1939), nel 1941 s'impose con la regia e l'interpretazione ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] -1891), poi di geologia e mineralogia (1897 in poi) nell'università di Dublino.
Pubblicò numerose memorie in gran parte nei Rendiconti della Reale Società di Dublino. I primi lavori riguardavano la presenza di berillo, cordierite, armotomo in County ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Ballylongford, Kerry, 1936 - Listowel, Kerry, 2021); prof. di letteratura contemporanea al Trinity College di Dublino. Delle sue numerose e pregevoli raccolte ricordiamo: Cast a cold eye [...] one: Getting up early (1966); Good souls to survive (1967); Selected poems (1969); Salvation, the stranger (1972); Shelley in Dublin (1974); il poemetto Islandman (1977), in cui il sentimento umano della morte e della rovina è messo a confronto con ...
Leggi Tutto
KEMBLE, John Mitchel
Storico e filologo inglese, nato a Londra il 2 aprile 1807, morto a Dublino il 26 marzo 1857. Si dedicò specialmente a studî sul periodo anglosassone; e gli si deve, oltre a varî [...] lavori originali, fra cui History of the Saxons in England (voll. 2, 1849; nuova ed., 1876), la pubblicazione del Codex Diplomaticus Aevi Saxonici (voll. 6, 1839-48), ch'è ancor oggi la raccolta documentaria ...
Leggi Tutto
Giornalista e parlamentare irlandese (Athlone 1848 - Londra 1929). Esordì come cronista della Saunders' Newsletter, organo conservatore di Dublino. Trasferitosi a Londra (1870), fu assunto come redattore [...] dal Daily Telegraph e in seguito dall'ufficio londinese del New York Herald. Eletto alla camera dei Comuni (1880), fondò e diresse The Star, The Sun, The Weekly Sun e T. P. S. Weekly (dal 1923) ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] Centro di una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda, ne lavora ed esporta i prodotti (latte, burro, carni, cereali, birra, whisky, conserve di frutta); l’importazione è costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
KINGSTOWN (o Dun Laoghaire; A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Porto di mare a 11 km. a SE. da Dublino, nella provincia di Leinster, Irlanda, sulla riva sud-orientale della baia di Dublino, con 18.992 abitanti [...] nel 1926; stazione della ferrovia Dublino-Wicklow-Wexford. Il centro, con belle strade e servizî tramviarî, è ricercata stazione balneare e luogo di soggiorno. Il nome originale irlandese fu trasformato in Kingstown (Città del re) dopo che Giorgio IV ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...