KELLS (A. T., 4-50)
Alberto Pincherle
Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] , il cosiddetto libro di Kells, che la pia tradizione vorrebbe reliquia di S. Colomba; è ora nel Trinity College di Dublino, cui fu regalato nel sec. XVII dall'arcivescovo (anglicano) di Armagh, J. Ussher. E un manoscritto dei Vangeli in latino ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] , ma preferì non abbandonare i ribelli. Denunciato da un traditore il 19 maggio, venne cercato nel suo nascondiglio a Dublino e arrestato dopo violenta lotta nella quale restò mortalmente ferito. Quindici giorni dopo F. morì di ferite nella prigione ...
Leggi Tutto
Berkeley, George
G. Berkeley
1685
Nasce in Irlanda, a Dysert
1700
Si immatricola al Trinity College di Dublino, l’istituzione universitaria più prestigiosa d’Irlanda
1707
Consegue il titolo di master [...] of arts, diviene tutor e poi fellow, entrando a far parte del corpo accademico
1709
Prende gli ordini
1712
Diventa professore di greco e intensifica sempre di più l’attività di predicatore
1713
A Londra, ...
Leggi Tutto
Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] sentimenti sani e un solido atteggiamento critico verso la vita.
Ediz.: Fra le ediz. antiche v. Works, con introd. di T. Wilkes, Dublino 1775; fra le moderne v. Dramatic Works, ed. Leigh Hunt, Londra 1849; ed. A. C. Ewald, Londra 1892; ed. W. Archer ...
Leggi Tutto
Attore (Shrewsbury 1791 - Londra 1874); esordì ancor bambino a Belfast nella Zaïre di Voltaire (1803), recitò poi a Dublino, Glasgow, Edimburgo e (1804-5) a Londra. Dopo 4 anni di studî a Cambridge, riapparve, [...] già adulto, sulle scene, ma con scarso successo. Si ritirò dal teatro a 33 anni ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing (1979), loro album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall di Alan Parker, tratto dall'omonimo album dei ...
Leggi Tutto
Ramgoolam, Navin. – Uomo politico mauriziano (n. 1947). Ha svolto studi medici presso il Royal college of surgeons di Dublino (1968-1975); in seguito si è dedicato agli studi giuridici presso la London [...] school of economics and political science ultimati nel 1990. Assunta nel 1991 la guida del Partito laburista di Mauritius, venne eletto primo ministro nel 1995. Nel 2000 fu sostituito da A. Jugnauth e, ...
Leggi Tutto
Donna politica irlandese (n. Ballina, Mayo, 1944). Avvocato, ha insegnato diritto costituzionale e penale al Trinity College di Dublino (1969-75); senatrice (1969-89), si è impegnata in favore del riconoscimento [...] dei diritti sociali. Candidata dal Partito laburista come indipendente, è stata eletta presidente della Repubblica nel nov. 1990. Nonostante il carattere essenzialmente rappresentativo della carica, ha ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] radiativa (teoria di H.-Bethe).
Vita e attività
Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino e (dal 1949) di Zurigo. Ha compiuto notevoli ricerche di fisica teorica; in particolare ha dato la teoria quantistica del ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...