HARVEY, William Henry
Oreste Mattirolo
Botanico nato a Limerick il 5 febbraio 1811, morto a Torquay il 15 maggio 1866. Il H., che fu professore di botanica a Dublino, è considerato comìe uno dei maggiori [...] dell'opera sua, integrata poi da un gran numero di lavori minori, quali: The Genera of South Africa Plants (Cape Town 1838, 2a ed., curata dal Hooker, 1868): Thesaurus Capensis e Flora Capensis (Dublino 1859-65, in collaborazione con O. W. Sonder). ...
Leggi Tutto
REDMOND, John Edward
Nicola Turchi
Uomo politico irlandese, nato a Ballytrent nel 1856, morto a Londra il 6 marzo 1918. Educato nel Trinity College di Dublino, si laureò in legge e si dedicò quasi subito [...] alla vita politica entrando nel parlamento nel 1881. Avvenuto lo scandalo Parnell e la scissione del partito irlandese egli rimase fedele al celebre agitatore. La politica irlandese era allora orientata ...
Leggi Tutto
TRIM (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Cittadina dello Stato libero d'Irlanda capoluogo della contea di Meath (provincia di Leinster), 45 km. a ONO. di Dublino. Situata sulla riva sinistra del Boyne, è [...] mercato agricolo di qualche importanza con attivo commercio in cereali. Ha stazione sulla ferrovia Kilmessan-Athboy, diramazione della Old Castle-Clonsilla. Nel 1926 contava 1325 ab ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore irlandese (Galway 1780 - Hampton 1857). Fu deputato e per 21 anni segretario dell'Ammiragliato. Polemista vigoroso, criticò l'organizzazione dei teatri di Dublino in una serie [...] di lettere in versi (Familiar epistles on the state of the Irish stage, 1804) e la società dublinese (Intercepted letters from Canton, 1805). Nel 1808 pubblicò A sketch of Ireland past and present, dove ...
Leggi Tutto
Conquistatore anglo-normanno, tipo romanzesco di cavaliere, venne inviato dal re Enrico II in Irlanda, dove riuscì a conquistare, partendo da Dublino, gran parte della provincia dell'Ulster nel nord dell'isola; [...] e precisamente la regione che corrisponde alle moderne contee di Antrim e Down. Distribuì terre ai suoi vassalli, e costruì numerosi castelli; ma venne a contesa con uno dei suoi baroni, William de Lacy, ...
Leggi Tutto
Acquarellista ed esperto di arte, nato a Mungret in Irlanda nel 1816, morto a Londra il 16 marzo 1900. Acquistò ben presto a Dublino fama di disegnatore di ritratti a matita e di pittore ad acquarello. [...] grande accuratezza e con piena padronanza degli strumenti da lavoro, come il Figlio del pescatore di Arran, sono nella National Gallery di Dublino.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] piccolo corso d'acqua. La cattedrale di S. Canice o Kenny (secolo XIII), la seconda d'Irlanda per grandezza, dopo S. Patrick di Dublino, diede il nome alla città; l'edificio sorge su di un'altura nel lato O. della Irish Town; è cruciforme, in stile ...
Leggi Tutto
SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] megalitici (dolmen, circhi di pietre, ecc.). Regolari servizî di navigazione allacciano Sligo, che è termine della linea proveniente da Dublino, con Liverpool, Glasgow e Belmulett. Nel 1926 contava 11.437 ab. (10.870 nel 1901).
La contea di Sligo ...
Leggi Tutto
THOMPSON, William
Anna Maria Ratti
Socialista irlandese, nato nella baronia di Roscarbery (contea di Cork) intorno al 1785 e ivi morto il 28 marzo 1833. Studìò a Dublino, Oxford e Londra.
Seguace prima [...] di J. Bentham e poi di R. Owen espose nella Inquiry into the principles of the distribution of wealth (Londra 1824; nuova ed. a cura di W. Pare, 1850) - che è la sua opera più importante e una delle migliori ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda Settentrionale, notevole centro commerciale e capoluogo della contea d'Armagh, a circa 135 km. a NNO. di Dublino, sulla Great Northern Railway. Si dice che il suo nome derivi da Ard-macha, [...] alla città.
Il Libro di Armagh è un celebre codice irlandese, oggi conservato nella biblioteca del Trinity College in Dublino, appartenente al principio del sec. IX. Contiene scritti relativi a san Patrizio, e altri riguardanti i diritti della sede ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...