• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1030]
Arti visive [180]
Biografie [450]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

DUBLINO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUBLINO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano secondario che il Trendall, in un'opera ancora inedita, ritiene legato al gruppo del Pittore di Parrish. ... Leggi Tutto

D. V. (Dublino-Vienna)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

D. V. (Dublino-Vienna), Pittore di A. Stenico Ceramografo campano appartenente alla cerchia minore del gruppo del Pittore di Parrish (v.). È stato recentemente riconosciuto in uno studio complessivo [...] sui vasi a figure rosse campani che A. D. Trendall conta di pubblicare prossimamente ... Leggi Tutto

Yeats, Jack Butler

Enciclopedia on line

Yeats, Jack Butler Pittore irlandese (Londra 1871 - Dublino 1957), fratello di William Butler. Figlio di John Butler (Tullylish 1839 - New York 1922), pittore e disegnatore, particolarmente dotato come ritrattista, Y. studiò [...] alla Westminster school of art e si dedicò all'illustrazione, firmando spesso con lo pseudonimo W. Bird. Stabilitosi a Dublino dal 1900, cominciò a dipingere a olio in modi tradizionali; dopo il 1920, con colori più violenti e pennellate più libere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – DUBLINO – LONDRA

Orpen, Sir William Newenham Montague

Enciclopedia on line

Orpen, Sir William Newenham Montague Pittore (Stillorgan, Dublino, 1878 - Londra 1931). Studiò a Dublino e a Londra e fu tra i fondatori della National portrait society. I suoi quadri, spesso scene di genere in interni e ritratti, mostrano [...] una straordinaria abilità di esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orpen, Sir William Newenham Montague (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Hugh Douglas

Enciclopedia on line

Pittore (Dublino 1739 - ivi 1808). Viaggiò in Italia (Firenze e Roma). Dipinse soprattutto ritratti a olio e a pastello (musei di Dublino, Londra, ecc.), figure di contadini italiani e composizioni mitologiche [...] (Cupido e Psiche): queste ultime rivelano l'influsso del neoclassicismo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – DUBLINO – ITALIA

Foley, John Henry

Enciclopedia on line

Foley, John Henry Scultore (Dublino 1818 - Londra 1874). Di formazione neoclassica, ricercò un più vivace movimento nelle sue sculture. Autore di statue di uomini illustri per edifici pubblici di Londra e Dublino, del monumento [...] equestre del generale J. Outram a Calcutta, della statua dell'Asia nell'Albert Memorial a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA – DUBLINO – LONDRA – ASIA

Hogan, John

Enciclopedia on line

Hogan, John Scultore (Tallow 1800 - Dublino 1858). Dopo una prima attività in patria, soggiornò a lungo a Roma stabilendosi, dal 1848, a Dublino. Risentì l'influsso di B. Thorvaldsen e di J. Gibson; eseguì molte sculture [...] religiose e monumenti. Il figlio, John Valentine, fu pure scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – ROMA

Gandon, James

Enciclopedia on line

Gandon, James Architetto (Londra 1743 - Lucan, Dublino, 1823). Allievo di W. Chambers, fu il più significativo esponente del neoclassicismo a Dublino: palazzo della Dogana (1781-91), ala orientale del palazzo del Parlamento [...] (1782-89: oggi Banca d'Irlanda). Progettò anche il municipio e la prigione di Nottingham. Con J. Woolfe pubblicò (1767-71) due volumi di supplemento al Vitruvius Britannicus di C. Campbell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA

Le Brocquy, Louis

Enciclopedia on line

Pittore irlandese (Dublino 1916 - ivi 2012). La sua ricerca, che tende a un figurativismo dalle strutture semplificate e rarefatte, quasi al limite del surrealismo, è stata sensibilmente influenzata dall'opera [...] , Bruxelles, ambasciata d'Irlanda). Tra le più recenti mostre della sua produzione artistica vanno segnalate quelle ospitate presso le Taylor Galleries (2000, 2003) e l'Irish Museum of Modern Art (2002) di Dublino e la Tate Modern di Londra (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SURREALISMO – DUBLINO – LONDRA

Macardell, James

Enciclopedia on line

Macardell, James Incisore (Dublino 1728 o 1729 - Londra 1756); usò la maniera nera e incise quasi sempre da opere di ritrattisti contemporanei (specialmente da J. Reynolds). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macardell, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali