CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] sia il Cicognara. Proprio mentre era a Firenze gli fu rispedito da Roma il dispaccio del 18agosto con cui il gen. Duroc, ducadelFriuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo invitava a Parigi per fare la statua dell'Imperatrice Maria Luisa. Il ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] il territorio, che i Longobardi acquisirono solo con Liutprando (712-744). Nel 751 Anselmo, cognato di re Astolfo e già ducadelFriuli, dopo aver fondato nel 749 il monastero di Fanano, nell'Appennino modenese, scelse la curtis regia di Zena per un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] atteggiamenti significativi, pur se non generalizzabili: Rabano Mauro aveva esortato, in una lettera a Eberardo ducadelFriuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et catholicorum doctorum sequantur vestigia, non a recto tramite eorum traditionis ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] la ormai conquistata pianura, dove sorse nel 751 il monastero di Nonantola, sempre a opera di Anselmo, ducadelFriuli, che arricchì il cenobio di preziosi manoscritti portati da Montecassino; nel bolognese furono fondati S. Lucia di Roffeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Cervia; l’imperatore Padova, Vicenza, Verona, il Friuli, la Marca Trevigiana e il recupero delle città perdute nel tentativo di discesa in Italia del 1508; il re di Francia, in quanto duca di Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . gli furono affidate anche intere civitates da governare al posto delduca. Il re risiedeva a Pavia, dove aveva un palatium, sede aristocrazia. Nel 776 una violenta rivolta dei L. delFriuli costrinse Carlo a destituire una serie di duchi longobardi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] Da allora fu il massimo centro culturale e di commercio delFriuli, nel patriarcato di Aquileia, fino alla sua caduta ( Del periodo longobardo sussistono il tegurio di Callisto (battistero) e l’altare delduca Rachis (Museo Cristiano), della metà del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assunse il fatidico titolo di dux Dalmatiae, accanto a quello di duca delle Venezie, nessuno protestò. Anche se per il momento di anche dalla contingenza delle guerre con il patriarcato delFriuli e con i principi austriaci, progressivamente privati ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Aquileia Della Torre, che, a sua volta, ne investiva Mainardo duca di Carinzia, per averlo alleato nella sua lotta contro i alleati anche nei Venzonesi, contro i Carraresi. L'assoggettamento delFriuli a Venezia (1420) pacificò, sotto un solo dominio ...
Leggi Tutto