Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Cervia; l’imperatore Padova, Vicenza, Verona, il Friuli, la Marca Trevigiana e il recupero delle città perdute nel tentativo di discesa in Italia del 1508; il re di Francia, in quanto duca di Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assunse il fatidico titolo di dux Dalmatiae, accanto a quello di duca delle Venezie, nessuno protestò. Anche se per il momento di anche dalla contingenza delle guerre con il patriarcato delFriuli e con i principi austriaci, progressivamente privati ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] saggiarne le intenzioni mecenatizie. Per l'occasione il duca convocò a banchetto i dotti di Ferrara, pp. 128-133; G.-G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da'letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 69-134; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, ...
Leggi Tutto
VALVASON, Erasmo da
Bindo Chiurlo
Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento delFriuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] per un invito rivoltogli dal duca di Mantova, città nella quale venne a morte l'anno seguente. Ebbe pur nella solitudine di Valvason rapporti con numerosi letterati, fra cui i due Tasso.
È il più cospicuo scrittore friulanodel sec. XVI, e uno dei ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera in italiano al duca di Leicester e in latino al Cecil, dicendosi "atto a le -230; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 130-34, 137-46; J. Strype ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Friuli. Alla testa di una delegazione di Triestini nel giugno del 1513 il B. chiese all'imperatore soccorso per la città desolata dalla fame, dalla peste e dai saccheggi. Nel settembre dello stesso anno partecipò ai colloqui con il duca di Milano a ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] fortuna Romanorum di Plutarco (conservati nell’idiografo di San Daniele delFriuli, Biblioteca Guarneriana, Cod. 204), nonché le Historie di stampe. Fu però soltanto nel 1489 che il duca Guidubaldo I finanziò la prima delle molte edizioni quattro ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] del viceré Eugenio, accordò la sua "protezione mondana" al prefetto del Dipartimento T. Somenzan, e quando il generale A. Marmont, futuro duca Padova 1814, pp. 117-120); G. Valentinelli, Bibliogr. delFriuli, Venezia 1961, pp. 244, 347, 413; G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] del castello di Mestre, il G. fu nominato dal doge Antonio Venier, con diploma datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. Il G. fu nuovamente in Friuli reputano infatti che il ducadel v. 12 sia il doge e che le parole del G. esprimano il desiderio ...
Leggi Tutto