ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] gli uomini, fu elargito subito dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello di Goffredo il Barbuto, ducadellaBassaLorena e secondo marito di Beatrice di Toscana, nei cui domini si trovava Mantova) ed è stato inteso dal Montecchio come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] nei suoi confronti, in quanto l'arcivescovo aveva aperto le porte di Reims a un nemico del re, il duca Carlo dellaBassaLorena, zio dello stesso Arnolfo. Poiché Arnolfo non aveva dato seguito sia a un invito a comparire alla corte del re, sia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, ducadell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] è già stato ricordato, Goffredo era figlio di Gozzelone, ducadellaBassa Lotaringia, che dal 1033 era succeduto a Federico padre di . lasciava per la seconda volta l'Italia per recarsi in Lorena insieme con il marito e la figlia Matilde; le fonti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] il suo assenso e intimò a Goffredo di Lorena, detto il Barbuto, di accompagnare Niccolò II con ogni probabilità, Roberto il Guiscardo come duca di Puglia, di Calabria e Sicilia e centro dell'azione canossiana nel mondo monastico dellaBassa padana ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] facoltà in luglio. Inoltre avrebbe dovuto indurre il duca a rompere l’accordo di Cavour, siglato dellaBassa Austria di professare liberamente il culto nella forma della di Lorena e di Borbone di lavorare per ottenere la rottura dell’accordo e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] ducadell'intero Ducato, contrariamente alle sue attese, ma solo dell'Alta Lotaringia, assegnando, invece, la Bassa LXV (1959), pp. 225-244; M.G. Bertolini, Beatrice di Lorena, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 354-358, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del contado (la più frequentata ed amata fu sempre Varramista, nel basso Valdarno, sulla via per Pontedera e Pisa) il bimbo e la il merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ma apriva la grande incognita: che fare della Toscana e come fare l' ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della e de' Forestieri Idioti, o vogliamo dir, della gente bassa, e de' contadini senza lettere; i cui a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Lorena. Quest'ultima apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il ducadell'Alta (17 sett. 1038, 18 febbr. 1039, 14 maggio 1044), nella Bassa veronese (29 sett. 1042), lungo il Po in zona reggiana e il ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] von Pappenheim, s'impiega presso Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, che, ad Alessandria, il 26 al sollecito trasporto delle artiglierie in Lorena. Partecipa poi all di San Matteo e poi li fuga dal basso Ebro; quindi, con rapida mossa non prevista ...
Leggi Tutto